Sondrio, sfilata degli alpini per le vie del centro
Un migliaio di penne nere occasione della Giornata regionale della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli alpini, organizzata dalla sezione valtellinese dell’Ana
Un migliaio di penne nere occasione della Giornata regionale della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli alpini, organizzata dalla sezione valtellinese dell’Ana
Attese settecento persone alla manifestazione di domani. Alle 14.30 l’ammassamento, poi l’alzabandiera e la sfilata lungo il centro
L’intitolazione della via allo storico presidente dell’associazione nazionale Alpini, scomparso nel dicembre 1971, è stata sia un modo per celebrare una figura che, come ha ricordato il presidente della sezione Ana di Lecco Emiliano Invernizzi, «ha ricoperto un ruolo fondamentale nella ricostruzione dell’Italia dopo le macerie della guerra»
«Non è stato solo uno scontro, ma un esempio di dedizione, coraggio e amore per la Patria»
È sicuramente uno degli appuntamenti legati alla storia più sentiti in città quello che si tiene con cadenza annuale al tempietto degli alpini per la celebrazione di Warwarowka e Nikolajewka. Così Morbegno sabato sera ha ricordato l’82esimo anniversario di tutti …
«La città rende il giusto tributo a un protagonista della storia delle Penne Nere sia a livello locale che nazionale»
I lecchesi si confermano generosi. Nella giornata dedicata alla colletta alimentare sono stati superati 70mila chili di alimenti a lunga conservazione donati per le persone bisognose
Volontari mobilitati in 99 punti vendita. All’Iperal decine di studenti con alpini e associazioni. Il professor Cannizzaro: «Valori da insegnare ai giovani»
Nei territori di Lecco e di Sondrio sarà possibile donare parte della propria spesa alle persone in difficoltà. Un’iniziativa giunta alla 28esima edizione e promossa dalla Fondazione Banco alimentare
La storica strutta ai Piani di Artavaggio è stata rimessa a nuovo e riaperta il 30 giugno dopo tre anni di chiusura. La giovane coppia è soddisfatta: «Un luogo incantevole. Tanta gente soprattutto nei fine settimana»
«In questo momento è difficile trovare una risposta ai nostri perchè, ma se qualcosa può aiutarci a rispondere a questa domanda è proprio la vita di Alessandro, Luca e Simone, giovani straordinari, solari, innamorati della vita e della loro professione»
Imponente partecipazione dal Lecchese. Presenti 44 sindaci e la presidente Hofmann
Il rifugio degli anni ’30 di proprietà degli alpini di Lecco verrà riaperto in estate dopo i lavori della di ammodernamento e messa a norma dell’edificio
La Fondazione comunitaria del Lecchese e il gruppo degli Alpini di Lecco hanno costituito un fondo per il completamento della chiesetta realizzata a Margno alla fine degli anni ’50 su progetto dell’architetto Cereghini
Cinquanta operatori della protezione civile al lavoro nel fine settimana