Aprica: bus navetta gratuito per i turisti
Il bus estivo sarà attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18. «Un modo per abbattere o contenere il transito dei veicoli in paese in estate» spiega l’assessore al Turismo, Alessandro Damiani
Il bus estivo sarà attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18. «Un modo per abbattere o contenere il transito dei veicoli in paese in estate» spiega l’assessore al Turismo, Alessandro Damiani
Poteva essere uno spot importante per la Valle dei Ratti e per il bivacco Primalpia, ma la pubblicità arrivata sui social da parte di un influencer appassionato di montagna non è esattamente andata giù alla sezione Cai di Novate Mezzola …
Le penne nere di Cedrasco, il Cai di Teglio, Erigenta della Val Tartano, l’Associazione fondiaria (Asfo) della Val Corta e il gruppo di protezione civile di Delebio veri e propri “angeli custodi”. Perché queste sono le cinque associazioni che si …
È pieno luglio, ma sui sentieri di montagna - ad alta quota - c’è ancora neve. Appello alla prudenza del Soccorso alpino e del Cai. «Sui percorsi attrezzati - si legge nella nota - si registra presenza di neve al …
Vigili del fuoco e Soccorso alpino al lavoro in mattinata
“Un processo partecipato per una mobilità sostenibile, inclusiva e durabile nel tempo”. Nello sguardo con cui Renata Zuffi ha pronunciato queste parole, c’era tutta la soddisfazione umana e politica per aver portar a termine un lavoro lungo e faticoso. Dopo …
Sgomento in Alta Valtellina per la tragica scomparsa dei due giovani finanzieri Alessandro Pozzi del 1999 di Santa Caterina Valfurva e Simone Giacomelli del 2001 di Valdisotto. Due grandi sportivi che erano conosciuti da tutti per quella loro passione per …
«Un progetto per cominciare a rompere il ghiaccio e iniziare a far entrare il Club Alpino Italiano nel mondo delle competizioni. Vogliamo essere il trait d’union tra il mondo delle gare e il mondo della montagna». Con queste parole, pronunciate …
Il libro Il Cai ha pubblicato una raccolta di racconti del sassista, alpinista, guida alpina e archeologo «onoratissimo di essere stato contattato». L’amore per la Val di Mello e la speranza di rilanciare Chiareggio
La basilica di san Nicolò a Lecco, non è riuscita a contenere tutti coloro che hanno voluto partecipare ai funerali di Valentino Alquà e Massimo Ratti. I due amici scialpinisti lecchesi che domenica mattina hanno perso la vita sul Pigne …
Occhi in su verso le pareti del San Martino mercoledì sera. Prosegue il calendario di eventi con tante iniziative
L’allarme lanciato dal compagno di escursione, miracolosamente scampato alla valanga è stato purtroppo inutile. Così come l’arrivo tempestivo dell’elicottero dell’Air Glaciers: per Massimo Ratti e Valentino Alquà, i due amici lecchesi, alpinisti e arrampicatori esperti, la massa di neve staccatasi …
«Valentino Alquà e Massimo Ratti? Due “animali” di montagna, sapevano di correre il rischio, dopo un inverno su pareti difficili». Giuseppe Rocchi, membro del Soccorso Alpino e già responsabile della XIX Delegazione Lariana, nonché presidente del Cai di Calolzio, ricorda …
Parte con la proiezione del film “Torre del vento” la rassegna cinematografica diffusa all’interno del progetto “Cerro Torre Progetto Ovest 1974-2024”
«E’ stato un successo della ragione e per la natura, ma ora interveniamo sul territorio violentato». Così si è espresso l’Osservatorio delle associazioni sul parco nazionale dello Stelvio (CAI, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club …
Una slavina di grosse dimensioni ha investito il bivacco Primalpia in alta Valle dei Ratti, rendendolo per il momento inagibile. Non ha potuto far altro che prendere atto della situazione la sezione Cai di Novate Mezzola-Verceia e interdire l’accesso alla …
Ponte in Valtellina Il consueto appuntamento per le vie del borgo Si parte alle 14 dal campo sportivo
Al centro del lavoro l’ammasso roccioso su cui poggia il rifugio più alto dl’Europa
Ci sarà un convegno sabato 4 maggio alle 16 nella sala assemblee della Comunità montana
Il CAI Lecco, nell’ambito delle iniziative legate al 150°, promuove un fine settimana di manutenzione dei sentieri della vecchia via per la Valsassina tra restauro di muretti a secco e momenti di convivialità