A Bormio apre il Parco dei valori olimpici. È stato progettato dai ragazzi
Uno spazio inclusivo e pensato per la comunità, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e il consiglio comunale dei ragazzi.
Uno spazio inclusivo e pensato per la comunità, frutto della collaborazione tra l’amministrazione comunale e il consiglio comunale dei ragazzi.
Una suggestiva sfilata di oltre ottanta auto storiche: Bormio ha dato il via al weekend di celebrazioni per il bicentenario della strada dello Stelvio. Tra rarità come la Itala del 1909 e le iconiche supercar del Novecento, il centro storico è diventato un museo a cielo aperto
Sarà Livigno, per la prima volta, a ospitare una gara della Coppa del Mondo di sci: il Super G maschile del 27 dicembre 2025. Un passaggio storico reso possibile dalla sinergia con Bormio, impossibilitata a organizzare l’evento a causa dei lavori sulla pista Stelvio
La Valtellina manterrà la sua tappa di Coppa del Mondo anche nel 2025: Livigno ospiterà un superG il 27 dicembre, nonostante la pausa forzata della pista Stelvio, in preparazione per le Olimpiadi. La decisione della FISI premia la capacità organizzativa del territorio e sottolinea l’importanza strategica della valle nello scenario sportivo internazionale.
Ha ricevuto il testimone da Matteo Bonfà. «Proseguirò l’impegno per dare corso ai programmi e promuovere le azioni secondo quanto previsto dallo statuto», le parole di Da Zanche
Previsti sei mesi di iniziative per valorizzare la più alta carrozzabile europea nata nel 1825. Si celebra il compleanno: Valtellina, Val Venosta ed Engadina unite per ricordare il traguardo
Presentato il programma per la più alta carrozzabile europea inaugurata il 6 luglio 1825. Documentari, laboratori, mercatini e stand gastronomici. Ma anche sfilate di carrozze e bande
Con la Coppa del mondo di scialpinismo su un tratto di pista Stelvio la località ha unito sport e accoglienza. Le gare hanno offerto condizioni ideali per testare quello che sarà il teatro delle future competizioni a cinque cerchi
Con il Super-G, che ha visto la vittoria del giovane norvegese Moeller, si è conclusa anche la prima edizione della Coppa del Mondo FIS di Bormio sotto la guida del nuovo comitato organizzatore di Fondazione Bormio, premiata dal grande spettacolo …
Via libera dalla FIS dopo la verifica del manto nevoso della Stelvio, che il 28 e il 29 dicembre ospiterà i migliori velocisti al mondo nel classico appuntamento post natalizio dello sci alpino maschile
Febbre alta per la Coppa del Mondo di Bormio, ormai alle porte, ma sale già anche la temperatura per l’appuntamento olimpico in valle nel 2026. Non bisogna dimenticare, infatti, che i due importanti eventi sono ora anche più strettamente collegati …
Il 28 e il 29 di dicembre tornano le gare di sci alpino maschile sull’iconica pista Stelvio. E poi a febbraio la prima volta dello sci alpinismo in vista delle Olimpiadi 2026
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, insieme al sottosegretario con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, hanno presentato oggi la Coppa del Mondo di sci e le iniziative di fine …
Al via, almeno burocraticamente parlando, le celebrazioni per i duecento anni della strada dello Stelvio. Nel 2025 cadrà infatti il bicentenario della data di apertura del valico del Passo, ricorrenza che rappresenta un’occasione straordinaria per celebrare un evento che ha …
La comune visione è diventata unione d’intenti da cui è nato un accordo di collaborazione: Fondazione Bormio e Nuova Sondrio Calcio guardano alle Olimpiadi, ma non solo, in un’ottica provinciale, a coinvolgere Valtellina e Valchiavenna. La presentazione del gemellaggio si …
Una nuova sede, per fondazione Bormio, negli spazi concessi da Crédit Agricole Italia. L’inaugurazione è avvenuta venerdì pomeriggio alla presenza del presidente della fondazione Bormio Matteo Bonfà e di Dario Negri, vice direttore direzione regionale Lombardia Nord di Crédit Agricole …