Gas ed energia, aumenti in vista. Nel 2025 tariffe più care dell’11%
Costi Ogni famiglia in provincia di Lecco spenderà quasi 3mila euro. Ampliati i beneficiari del bonus sociale
Costi Ogni famiglia in provincia di Lecco spenderà quasi 3mila euro. Ampliati i beneficiari del bonus sociale
Tanti leghisti ma non solo alla serata organizzata dalla sezione locale e provinciale della Lega per parlare di autonomia regionale, con il governatore della Lombardia Attilio Fontana ed il sottosegretario alla presidenza Mauro Piazza, nell’auditorium Giusi Spezzaferri nel palazzo comunale …
Due pratiche al mese, per mediare le controversie fra cittadini e pubblica amministrazione. Nella mattinata di venerdì 21 febbraio si è svolto in videoconferenza l’incontro annuale tra la Provincia di Lecco e i Comuni del territorio. Un’occasione importante per fare …
L’analisi Stefano Franchi, direttore di Federmeccanica, sulla congiuntura «I risultati sono negativi e le prospettive generano ulteriore incertezza»
Aperto con il consueto orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.20 alle 13.45
Quello della pensione è un tema che sta a cuore agli italiani: è per ciascuno un’assicurazione sul futuro e il frutto di decenni di lavoro. In generale, poi, dalle prospettive della previdenza dipende la «salute» del sistema socio-economico nazionale. Per …
In dieci anni 250 euro lordi in più al mese. Secondo gli ultimi dati Inps, i salari in provincia di Lecco nel periodo fra il 2014 e il 2023 sono cresciuti in media del 13,3%. Un dato sensibilmente inferiore all’inflazione …
I lavoratori lecchesi guadagnano mediamente 194 euro al mese in più rispetto ai colleghi comaschi. Lo rileva l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, che ha elaborato i dati Inps dell’Osservatorio sui lavoratori dipendenti privati, esclusi operatori agricoli e domestici. Il …
La costruzione del futuro dell’offerta turistica all’ombra del Resegone potrebbe partire da piazza Diaz. “C’è stato un incontro tecnico la scorsa settimana con il privato. – spiega il sindaco Mauro Gattinoni – Siamo alla progettazione di dettaglio. Si sta discutendo …
Enti locali con sempre meno dipendenti, anche a Lecco. Nell’arco di 10 anni si registrano 357 lavoratori in meno. Dati confermati dagli Open Data Inps che mostrano come si sia passati dalle 2243 unità in servizio a dicembre 2014, alle …
Facilitare l’accesso e l’orientamento alle opportunità dei progetti europei per la crescita professionale della categoria. E’ questo l’obiettivo dell’accordo siglato dalla Cassa dei dottori commercialisti e la Cbe, Coopération Bancaire pour l’Europe, società che sviluppa servizi di informazione e supporto …
Saper cogliere le sfide e soprattutto le opportunità che i manager e dirigenti si trovano ad affrontare con l’avvento dall’intelligenza artificiale. E’ questo il tema con cui Manageritalia Lombardia ha chiamato a raccolta ieri pomeriggio la sua comunità di manager …
Lo Stallazzo chiude, impossibile continuare. L’annuncio di Luigi Gasparini, presidente della Cooperativa sociale Solleva, è una disperata richiesta d’aiuto. Dopo mesi di agonia con alternanze di speranze e delusioni, la decisione della Cooperativa solleva era da qualche settimana nell’aria: impossibile …
In piazza contro la manovra e per portare l’attenzione sui tanti segnali che giungono dal sistema produttivo lecchese e che non vanno sottovalutati. Cgil e Uil del Lario annunciano una manifestazione a Lecco il prossimo 29 novembre. Il corteo partirà …
Pensioni private, bandiera nera in Valtellina dove gli assegni sono i più bassi di tutta la Lombardia. Anche in questo 2024 la provincia di Sondrio conferma il triste primato che la contraddistingue ormai da anni, seppure, per la prima volta, …
Sono stati 34.049, in provincia di Lecco, i nuclei familiari che hanno ricevuto un assegno unico a domanda nel 2023. A essi si aggiungono i 407 percettori di reddito di cittadinanza, a cui l’assegno è stato erogato l’anno scorso ad …
Più di 51mila libretti postali e 99mila buoni fruttiferi sottoscritti. Sono alcuni numeri legati a due degli strumenti di gestione delle risorse più amati in provincia di Sondrio resi noti da Poste italiane. Numeri che dimostrano ancora una volta la …
Anche redditi e assegni delle pensioni sono inferiori alla media regionale, il lavoro è sempre più povero e il gender gap è particolarmente accentuato a discapito delle donne. Sono i dati del Rendiconto sociale provinciale 2023, elaborato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto nazionale di previdenza sociale
Una domanda, ma perché gli evasori fiscali sono tenuti così in considerazione dai nostri politici? Qualcuno prima o poi dovrà scoprirlo. Certo, sono elettori, così come, peraltro, chi le tasse le paga tutte. Sarà mica che qualcuno, tra le pieghe …
La strategia Il nuovo mandato del Comitato Imprenditoria Femminile «Si diventa più moderni e si hanno vantaggi su contributi e appalti»