Bps, «Estrema soddisfazione per i risultati conseguiti nel 2024»
ll Cda ha approvato i risultati preliminari consolidati al 31 dicembre 2024, anno che si è chiuso con un utile netto pari a 574,9 milioni di euro
ll Cda ha approvato i risultati preliminari consolidati al 31 dicembre 2024, anno che si è chiuso con un utile netto pari a 574,9 milioni di euro
Per capire l’attuale stato di salute dell’economia italiana sarà bene abbassare il volume della polemica politica. Diffidare di chi seleziona i dati più rosei per dire che tutto va bene, come anche di chi imputa all’attuale Governo un’apocalisse economica in …
Per il 2025 l’artigianato lombardo evidenzia un sentimento misto tra preoccupazione e fiducia, ma ciò che emerge maggiormente in queste prime settimane del nuovo anno, come evidenzia CNA Lombardia, è l’esigenza di ritrovare quanto prima una bussola, una gerarchia di …
«Il mercato del lavoro lecchese ha bisogno di investimenti diretti al settore dell’alto valore aggiunto manifatturiero, attraverso cui Lecco regge la concorrenza e che ha bisogno di competenze forti nel digitale, considerando inoltre che in Lombardia il 60% delle attività …
Secondo l’Istat nel tratto lecchese della super si registra un incidente con lesioni ogni tre giorni. Riva (Aci Lecco): «È la strada più pericolosa della Lombardia»
L’analisi Coldiretti: con una forbice dei prezzi tra produzione e consumo che aumenta da 3 fino a 5/6 volte dal campo alla tavola, su 100 euro spesi dal cliente per l’acquisto di prodotti agricoli freschi, meno di 20 euro remunerano il valore aggiunto degli agricoltori, ai quali, sottratti gli ammortamenti e i salari, resta un utile di 7 euro
Gestione finanziaria e violenza sulle donne, due aspetti che - purtroppo - sono più collegati di quanto non si possa pensare. È emerso con chiarezza tutto ciò nella seconda edizione di “Regina di Denari”, progetto di educazione finanziaria rivolto ai …
Negli Stati Uniti, Paese della “mobilità” per antonomasia, è stata inventata un’espressione efficace per descrivere il fenomeno di tutte quelle persone che lasciano un determinato luogo - azienda privata o Stato che sia - perché non condividono la gestione di …
Diciotto vite spezzate sulle strade della provincia di Lecco nel 2023. Nel 2022 erano quindici, l’anno prima quattordici. Le cifre emergono dal database pubblicato da Aci e Istat sull’incidentalità nelle singole province italiane. Sono dati di nuovo crescita, anche se …
Incidenti in aumento sulle strade della provincia di Sondrio, ma soprattutto aumentano i morti, quasi triplicati tra il 2021 e il 2023. E’ quanto emerge dall’aggiornamento dei dati Aci-Istat relativi all’incidentalità stradale in Italia. Nel 2021 si erano registrati 5 …
Transeunte. Ci vuole una bella faccia tosta a incominciare un articolo con questa parola. Se tuttavia perdonerete la presunzione, c’è il caso di scoprire che, per una volta, si tratta della parola giusta al momento giusto. “Transeunte”, lo ricordiamo per …
Sempre più morti e meno nati. Nel 2023 nel territorio della comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e riviera ci sono stati 6 nati ogni mille residenti, per la precisione 5,86; di contro i morti sono stati 11 ogni …
La stagione (della resa) dei conti di finanza pubblica, con il nuovo Pbs (Piano strutturale di bilancio), è appena partita ma è già arrivata la prima doccia fredda: l’Istat ha corretto i risultati 2024, con un tendenziale 0,6% che abbatte …
La popolazione anziana residente in provincia rappresenta un quarto del totale, il dato più alto di tutta la Lombardia.
I nuovi dati Istat dedicati alle esportazioni nel secondo trimestre del 2024. Nel periodo in questione le vendite verso l’estero delle imprese lecchesi si attestano su oltre di un miliardo e mezzo di euro (1.550.503.899 milioni di euro), in calo di solo lo 0,52% sul secondo trimestre del 2023. Un balzo notevole, visto che nel primo trimestre 2024 rispetto a un anno prima il calo era stato del 7,2…
L’inflazione rallenta, anche se il costo della vita continua a salire e Lecco si posiziona al primo posto nella classifica delle città lombarde per rincaro annuo, con 341 euro spesi in più in media all’anno dalle famiglie rispetto al 2023, …
Capitale umano. Il rapporto previsionale di Unioncamere indica gli indirizzi più gettonati. Pais (prof Cattolica e consigliera Cnel): «Ma la chiave di volta è nella formazione continua»
.Negli ultimi dati Istat è dello 0,6% la crescita acquisita per il 2024, a fronte della stima dello 0,7% fornita a fine luglio. Una crescita, spiega l’Istituto, dovuta in modo contenuto ai consumi da parte delle famiglie (0,1%) e degli …
Occupazione Dal 2028 anche il Nord rischia il disequilibrio contributivo Zabeo, Cgia di Mestre: «Sostegni a mamme, famiglie, minori al più presto»
Nelle scuole, nei campi sportivi e nei luoghi di aggregazione è ormai abitudine incontrare gruppi di ragazzi misti, italiani con stranieri. La qualifica di stranieri è dovuta all’origine: figli di immigrati ma spesso nati nel nostro Paese. Parlano italiano, vestono …