Treni olimpici, potenziamento durante le gare per la linea Milano-Tirano
Trenord annuncia complessivamente, su tutte le tratte, 120 convogli in più per ogni giorno delle Olimpiadi invernali Milano - Cortina
Trenord annuncia complessivamente, su tutte le tratte, 120 convogli in più per ogni giorno delle Olimpiadi invernali Milano - Cortina
Nel lungo elenco delle città invisibili di Calvino, una vera e propria mappa per immagini del mondo moderno, c’è Fedora. La sua particolarità non è né nella forma esteriore, né nelle attitudini dei suoi abitanti. Dentro un enorme palazzo di …
Dalla relazione conclusiva del dibattito pubblico emerge che la scelta è tra un nuovo ponte a nord o a sud dell’attuale. Deluso il sindaco
Stanziati 25 mila euro per la sistemazione delle travi in legno e la sostituzione delle parti danneggiate dal tempo e dagli atti vandalici del viadotto. Lavori per 45 giorni.
A seguito della sospensione dei servizio, in crescita le vendite dei tagliandi per bus e navigazione
Nel corso dei Giochi il servizio sulla tratta Milano centrale-Tirano verrà potenziato con corse ogni 30 minuti in entrambi i sensi di marcia e fino a mezzanotte e mezza
L’impianto del Caleotto, a Lecco, mira a recuperare il cascame termico del forno di laminazione per produrre acqua calda e energia elettrica.
I rocciatori sono al lavoro sul San Martino. La ferrovia resta ferma almeno fino a giovedì
Il vicepresidente della Provincia sottolinea come l’appalto Anas, legato ai giochi, abbia permesso un intervento rapido dopo il distacco del masso ad Abbadia e la riqualificazione.
Bus sostitutivi senza orari e forti ritardi per i viaggiatori. Riapertura prevista non prima di mercoledì.
Le forti piogge hanno riproposto le fragilità del territorio: strade chiuse, traffico in tilt e binari allagati a Bulciago, dove la 342 è stata interrotta fino a mezzogiorno. Allagamenti anche a Rogeno e Suello
Disagi pesanti la scorsa settimana per pendolari e studenti
Procedono a ritmo serrato i lavori di Rfi per la soppressione dei passaggi a livello di Sirta e Selvetta, sostituiti da due sottopassi. Il sindaco Bertolini: «Intervento fondamentale per la sicurezza e la mobilità del territorio»
Ripresa la linea ferroviaria, ma resta la chiusura del sottopasso: regna il caos. C’è anche chi non ricordandosi più delle sbarre, è rimasto bloccato all’interno tra i binari
La deputata di Azione, Giulia Pastorella e la segretaria provinciale Eleonora Lavelli, chiedono risposte al Ministero sulle criticità della linea ferroviaria appena riaperta.
Il consigliere regionale dem attacca dopo i ritardi al ritorno in servizio della linea ferroviaria: «I pendolari meritano risposte».
Gli amministratori: «Il progetto di un nuovo viadotto impatta troppo su viabilità e passaggio»
60mila euro versati da Rfi per la mancata realizzazione del parcheggio temporaneo in via Ventina. L’area prevista era infatti già vincolata da un accordo privato
L’intervento rientra nelle opere propedeutiche all’avvio del ben più complesso progetto per la soppressione del passaggio a livello. La durata prevista dei lavori è di 100 giorni, per un importo di poco superiore ai 280mila euro
La situazione è stata prontamente gestita da Rete Ferroviaria Italiana, ma è capitato ancora. Durante il pomeriggio di venerdì 27 dicembre il passaggio a livello di Prata Camportaccio di via Roma sulla Colico-Chiavenna è andato in tilt rifiutandosi di abbassarsi …