Riforma della giustizia, l’Anm Lecco non ci sta: «Pericolo per la democrazia»
Colasanti: «La nostra non è una mobilitazione politica, ma culturale»
Colasanti: «La nostra non è una mobilitazione politica, ma culturale»
Entra nel vivo il mercato in vista dell’inizio stagione. Il club promuove Sofia Cavenaghi e riaccoglie Matilde Frigerio. Ufficiali gli arrivi della palleggiatrice Gaia Mancastroppa e della centrale Emma Cantamessi
Negli scorsi anni l’accesso ai corsi universitari di medicina è stato regolato da test che, comprensibilmente, hanno suscitato una serie di contestazioni: sia nel dibattito pubblico, sia nei tribunali. Le domande vertevano per lo più su logica, matematica, biologia, chimica …
Il dibattito sul “premierato” è tornato al centro della scena politica dopo che Giorgia Meloni ha ribadito l’intenzione di portare a termine questa riforma entro la fine del suo mandato. Il disegno di legge costituzionale, presentato dal governo a novembre …
Capitale umano. In un anno triplicati i percorsi scolastici, ma la crescita chiede più alleanze con il mondo produttivo. Guido Torrielli, presidente Rete Its Italy: «Servono sia risorse per consolidare il modello che qualità e selezione»
L’attuale dibattito pubblico verte su argomenti che rischiano di rendere marginali alcune emergenze del paese che sarebbe opportuno tenere bene a mente. Risulta, infatti, evidente che, negli ultimi anni, l’attenzione dell’opinione pubblica è stata convogliata, talora surrettiziamente, sui conflitti in …
Gremita ieri l’aula del giudice per le indagini preliminari del Tribunale cittadino per il momento di riflessione sulla riforma costituzionale della Giustizia organizzato dalla sottosezione di Lecco dell’Associazione nazionale magistrati in occasione dello sciopero indetto per la giornata di ieri. …
Adesione totale dei magistrati della Procura di Sondrio allo sciopero nazionale contro la riforma che il governo Meloni vuole introdurre. Astensione al lavoro del 60% per i giudici del Tribunale
Dibattito politico sull’autonomia differenziata. Ospiti il sottosegretario regionale Mauro Piazza e il consigliere Gian Mario Fragomeli
Le democrazie contemporanee devono (meglio, dovrebbero) configurarsi su un criterio in base al quale forma e sostanza convivano. Magari in misura variabile, ma mai che l’una metta l’altra nell’angolo. Un caso evidente di scollamento tra forma e sostanza si è …
Quarta udienza preliminare a carico di Fabio Molinari, 46 anni, di Lovere (Bergamo), già direttore dell’ufficio scolastico provinciale di Sondrio, di cinque presidi in servizio in istituti della provincia all’epoca dei fatti, e di altre 32 persone accusate a vario …
Vietato anche solo tenere in mano il cellulare o utilizzare il navigatore di bordo mentre l’auto è in movimento
Contro la legge di attuazione dell’autonomia regionale sono state depositate in Cassazione un milione e 300mila firme di cittadini (molte di più delle 500mila prescritte), che hanno aderito all’iniziativa di referendum abrogativo. Nella richiesta si dichiara che la legge è …
È stato depositato in Cassazione il quesito referendario per l’abrogazione della legge Calderoli sull’autonomia differenziata da parte di un campo molto largo composto dai partiti di opposizione, compresa Italia Viva, e da Cgil, Uil, socialisti, Anpi, Wwf, Arci. Anche le …
Dell’Era (Consulenti del Lavoro): «Bene così, non si grava sull’Inps». Picariello (Cna): «Annuncio ad effetto, non è sostenibile»
È stato varato dal Consiglio dei ministri il 29 maggio scorso il disegno di legge costituzionale di riforma dell’ordinamento giudiziario, che però sarebbe meglio definire riforma della magistratura in quanto riguarda le carriere di giudici e pm e le funzioni …
Il Ristorante Orsa Maggiore ha ospitato nella serata di mercoledì il tradizionale appuntamento di fine anno, con tanto di premiazioni, organizzato dal comitato lecchese della Figc e riservato ai successi in ambito regionale e provinciale. A fare gli onori di …
L’intervista rilasciata dal ministro della Difesa Guido Crosetto al Corriere della Sera, nella quale si evocava il rischio di un attacco da parte di alcuni settori della magistratura contro il Governo, ha scatenato forti polemiche sia tra le opposizioni che …
«In senso didattico il Made in Italy deve essere un’attività laboratoriale, con tanto lavoro fatto uscendo dalle aule, andando sui territori e fra le imprese per tante prove pratiche, come facciamo noi in università Iulm, con i ragazzi del nostro …
Senza garante e sotto organico. Il Partito Radicale accende i riflettori sul carcere di Sondrio. «I detenuti sono di nuovo sprovvisti della possibilità di avvalersi dell’assistenza del Garante - ricorda il partito - La precedente Garante, dott.ssa Orit Liss, risulta …