Salve dal rogo le reliquie di Carlo Acutis. Si cerca il crocifisso donato da Paolo VI
Da arcivescovo di Milano, papa Montini favorì il recupero del monastero brianzolo
Da arcivescovo di Milano, papa Montini favorì il recupero del monastero brianzolo
La Fondazione comunitaria del Lecchese si moblita per raccogliere risorse da destinare al complesso seicentesco. Ritrovato Codone, il gatto mascotte
Il convento seicentesco, che ospitava 21 suore, è inagibile
Settantenne soccorso sabato sera in codice rosso. È ricoverato in condizioni gravissime
Terminati i lavori urgenti dopo lo smottamento del 28 settembre. La provinciale ha riaperto dopo dieci giorni di chiusura grazie alla posa di reti.
Intervento di Vigili del fuoco, militari dell’Arma, 118 e polizia locale dopo l’incidente che ha danneggiato la barriera ferroviaria.
Il progetto, risultato vincitore tra 95 proposte presentate al concorso internazionale, prevede un investimento complessivo di circa 12,5 milioni. Secondo il cronoprogramma, il progetto definitivo dovrà essere consegnato entro 160 giorni, mentre quello esecutivo seguirà entro 80 giorni dall’avvio della successiva fase
Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Croce Rossa e AREU impegnati in uno scenario complesso lungo la SS38. In campo squadre specialistiche e colonna mobile regionale per testare procedure e coordinamento
Soccorritori in azione nella serata di lunedì a Mandello, in una zona impervia alle pendici della Grignetta, per un incidente in montagna
Dopo le frane, sopralluoghi con droni a Prata Camportaccio e Arquino per valutare i danni e la sicurezza. Strada chiusa a Sondrio, presidio di protezione civile.
A Morterone Vigili del Fuoco del Comando di Lecco è al lavoro dalle 16 circa per uno smottamento che ha interessato la Sp 63.Sul posto anche il sindaco e i tecnici della Provincia.
L’allarme è scattato per il forte odore proveniente dall’appartamento. Inutile l’intervento dei sanitari, decesso per cause naturali
Non è ancora esclusa l’ipotesi del dolo per il rogo al pub
L’amministrazione comunale ha disposto il divieto di utilizzo degli appartamenti colpiti dall’incendio fino a quando non saranno completati i lavori.
Il rogo ha distrutto il secondo piano e il tetto del locale chiuso da 25 anni. L’intervento dei Vigili del Fuoco di Mese è stato massiccio. Nessuno è rimasto coinvolto.
Il rogo di origine dolosa ha reso inagibile diversi appartamenti. L’obiettivo era spaventare una coppia, ma le conseguenze sono state ben più gravi.
Paura prima dell’alba di oggi: un automobilista si è ribaltato con la propria vettura lungo la Statale 38. Soccorso con l’elisoccorso in codice rosso, è stato poi trasportato all’ospedale di Lecco in codice giallo
Sei appartamenti di edilizia residenziale pubblica destinati ai pompieri e alle loro famiglie. Gli immobili sono in posizioni strategiche del territorio.
Sette le abitazioni inagibili dopo il rogo nella corte di via San Giovanni, 14 le persone sfollate. Per l’ala con la scala compromessa i tempi potrebbero essere più brevi, ma dove il tetto è crollato serviranno mesi
Piogge e interventi dei vigili del fuoco in Valchiavenna, dove si sono registrati i maggiori accumuli: 83 millimetri a Chiavenna e 81 a Fraciscio. La Protezione civile ha confermato l’allerta arancione per rischio idrogeologico in Valchiavenna e in Media-Bassa Valtellina, mentre resta gialla in Alta Valle