Tribunale di Sondrio, insediato il nuovo presidente Patrizio Gattari
Cerimonia partecipata al Palazzo di Giustizia, con l’accoglienza e gli attestati di stima di magistrati, avvocati e istituzioni
Cerimonia partecipata al Palazzo di Giustizia, con l’accoglienza e gli attestati di stima di magistrati, avvocati e istituzioni
Prosegue il giro di vite dopo l’episodio della donna ridotta in fin di vita in via Morbegno
Intensificati i controlli ordinari e straordinari per contrastare degrado e illegalità. Identificate 425 persone, 157 extracomunitari, e fermati 146 veicoli.
Nel corso dei Giochi il servizio sulla tratta Milano centrale-Tirano verrà potenziato con corse ogni 30 minuti in entrambi i sensi di marcia e fino a mezzanotte e mezza
Saranno dimezzati gli ospiti della struttura. «Il numero attuale è sproporzionato rispetto ai residenti della frazione», dice il sindaco Doriano Codega.
Dopo la brutale aggressione avvenuta nei pressi di via Tonale, Fratelli d’Italia Sondrio esprime «profonda preoccupazione per le ripetute azioni criminali che si susseguono in provincia e nel capoluogo», sottolineando come «episodi di violenza e illegalità diffusa non siano più una novità per Sondrio».
Due giorni di festa con sfilate, assaggi, premiazioni e visite guidate, per celebrare il lavoro degli alpeggiatori e il re dei formaggi valtellinesi
Dopo le colate detritiche di fine giugno, la strada torna percorribile in entrambe le direzioni. In caso di allerta meteo arancione o rossa sarà prevista la chiusura precauzionale.
Un taglio del nastro molto partecipato: tantissimi i pass venduti per gli otto percorsi Andem a Crot, cinque crotti privati aperti e un ricco programma di eventi tra degustazioni, musica, cultura e tradizione
A Lovero il ministro Locatelli ha partecipato all’iniziativa della Protezione civile A2A che include persone con disabilità nelle attività di emergenza.
Collaborazione tra Prefettura, Ufficio scolastico e Ispettorato del lavoro per trasformare i Giochi in opportunità di crescita per gli studenti del territorio. Lezioni garantite, didattica a distanza solo in casi specifici.
Sono quattro i cantieri attivi a Valdisotto, dove sono iniziati i lavori di somma urgenza dopo le colate che la scorsa settimana hanno invaso strade e canali. La zona resta fragile e il rientro degli sfollati – circa 60 persone – potrebbe richiedere oltre un mese
La pioggia non ferma i festeggiamenti tra la Lombardia e l’Alto Adige. «Siamo qui per, così dire, zusammen, insieme»
Dopo le forti piogge di oggi, la montagna ha tenuto e in Valdisotto non si sono registrati nuovi smottamenti. Resta però alta l’attenzione, con nuove precipitazioni previste anche domani e lunedì
Atmosfera da red carpet in piazza Sant’Antonio per la Notte dedicata allo sport morbegnese. Venti società, tantissimi gli atleti protagonisti
Sessanta evacuati, tre fronti franosi distinti, collegamenti interrotti e danni infrastrutturali rilevanti. È il bilancio ancora provvisorio dell’emergenza che ha colpito Valdisotto nel fine settimana e che ha spinto la Prefettura di Sondrio a convocare con urgenza un vertice operativo per coordinare gli interventi e avviare la ripresa
Dopo le immense colate detritiche che lunedì sera hanno travolto le frazioni di Tola e Aquilone, proseguono senza sosta gli interventi di pulizia e ripristino. Il versante resta instabile
I residenti delle aree più a rischio sono stati evacuati e ospitati in una struttura alberghiera della zona. Il timore è che nuove piogge possano compromettere la già fragile tenuta del terreno
Le tre colate detritiche che hanno colpito le frazioni di Tola e Aquilone a Valdisotto, hanno isolato parte del territorio, costringendo oltre 60 persone a lasciare le proprie case. Continua l’intervento dei soccorsi, con vigili del fuoco, Protezione civile e tecnici al lavoro per ripristinare viabilità e sicurezza
«Solo in minima parte possiamo dire che queste sono prove generali per le Olimpiadi». Il prefetto di Sondrio, Anna Pavone sorride nel rilasciare questa dichiarazione al microfono a Piuro, dopo l’arrivo della tappa del Tour de Suisse. Perché se per …