Cent’anni di strada, cent’anni di legami: Perledo ed Esino celebrano la carrozzabile del 1925
Asfaltata negli anni Sessanta e prolungata fino alla Valsassina, ora sotto la gestione di Anas, la strada ha trasformato il destino di Esino
Asfaltata negli anni Sessanta e prolungata fino alla Valsassina, ora sotto la gestione di Anas, la strada ha trasformato il destino di Esino
«Sarà un’estate di sacrifici, per utenti, turisti e attività produttive. Ma si tratta di un passaggio necessario perché senza investimenti, non c’è futuro», le parole del sindaco Fabio Festorazzi
Il nuovo sottopassaggio ferroviario tra i binari della stazione di Perledo-Varenna comporterà la chiusura di una parte importante di parcheggio. Gravi le ripercussioni per il Comune: a fine anno mancheranno all’appello 138mila euro di introiti
Un problema per i turisti che non riescono a trovare un posteggio dove lasciare la propria auto e che ricade inevitabilmente anche sulle casse comunali a causa dei mancati introiti.
La soluzione del sindaco Manzoni non è percorribile, Trenord non ha i mezzi Ieri mattina tavolo tecnico in Regione. Ora si pensa al senso unico. «Resto sulla mia posizione»
I consiglieri di maggioranza Andrea Vincenzo Adamo, Alessandra Mauri e Roberto Claudio Pasino lasciano la maggioranza “Perledo guarda avanti” e creano il gruppo misto “Perledo in azione”, di cui Andrea Adamo diventa capogruppo. «Nei mesi scorsi, in modo “apparentemente amicale”, …
Il weekend che verrà si prospetta fin da ora particolarmente difficile per chi avrà necessità di spostarsi in regione (ma non solo) con il treno e i mezzi pubblici. Infatti, i sindacati Cub Trasporti, Sgb e Usb lavoro privato hanno …
Fabio Festorazzi, sindaco di Perledo: «Raccomandiamo ai titolari delle strutture turistiche di informare i propri ospiti sulla situazione, già in fase di prenotazione, di modo che non arrivino impreparati»
Dopo 25 anni la dipendente che se ne occupava ha preso un nuovo incarico. E, in attesa di trovare un sostituto, lo sportello è stato chiuso
«Vogliamo far sentire tutti orgogliosi di far parte di questa comunità politica». È visibilmente entusiasta Alessandro Negri, segretario provinciale di Fratelli d’Italia. Del resto, la conferenza stampa con cui è stato annunciato l’ingresso tra i meloniani di trenta amministratori locali …
Tantissimi i turisti che hanno affollato la banchina d’attesa in uno degli ultimi weekend estivi
Un pulmino abusivo porta a caro prezzo i turisti dalla stazione di Varenna a Perledo. Giallo nel comune dell’alto lago: il servizio di trasporto si sovrappone a quello gratuito promosso dal Comune. Numerose le segnalazioni
Il consigliere di maggioranza Andrea Adamo è stato accusato di aver approfittato del badge di amministratore comunale per parcheggiare in centro. «Ero lì per una verifica all’ascensore della piazza» risponde
Chiuso il binario uno alla stazione ferroviaria e trasformato in una zona per l’attesa del treno in sicurezza. Un intervento che va ad aggiungersi alla presenza degli steward, personale di terra, di Rfi, le ferrovie, e Trenord, per gestire al …
Invasi dai turisti “mordi e fuggi”, i paesi del Lario vanno in tilt. Fasoli: «continueremo a fare tanti controlli per evitare situazioni di difficile gestione». Gramatica: «Spiagge occupate di prima mattina e auto parcheggiate ovunque»
A Perledo il sindaco Fabio Festorazzi ha deciso di togliere i cestini dal viale del lido in zona Olivedo, il collega di Varenna, Mauro Manzoni, non ha condiviso l’idea in quanto ora i rifiuti finiranno nei raccogli immondizia del suo …
Il consigliere d’opposizione Davide Vassena «Quel ticket scoraggia i visitatori»
Il sindaco: «Troppi turisti, erano sempre stracolmi con rifiuti che finivano anche nel torrente»
Un biglietto d’ingresso come a Venezia. La proposta di Fabio Festorazzi sindaco di Perledo, fa discutere. E proprio questo era l’obiettivo, considerato che il problema del sovraffollamento turistico è tipico di tutte le realtà del lago. Tante le voci a …
Il vicesindaco Gumina prende spunto da Venezia: «Il ticket sarebbe uno strumento utile per riequilibrare il consumo di territorio derivante da volumi turistici così importanti»