Tanto cibo per i più fragili, adesioni in tutta la Valle alla colletta alimentare
Volontari mobilitati in 99 punti vendita. All’Iperal decine di studenti con alpini e associazioni. Il professor Cannizzaro: «Valori da insegnare ai giovani»
Volontari mobilitati in 99 punti vendita. All’Iperal decine di studenti con alpini e associazioni. Il professor Cannizzaro: «Valori da insegnare ai giovani»
Sognare e camminare assieme per arrivare molto lontano. Può essere questa la sintesi del convegno annuale della Caritas diocesana di Como che si è svolto nella sala ipogea del complesso di San Giuseppe a Morbegno. L’appuntamento, ormai tradizionale, è stato …
Nei territori di Lecco e di Sondrio sarà possibile donare parte della propria spesa alle persone in difficoltà. Un’iniziativa giunta alla 28esima edizione e promossa dalla Fondazione Banco alimentare
Don Gianni, come era da tutti conosciuto e chiamato, si è spento all’età di novant’anni, compiuti da pochi giorni. Era originario di Grosotto ed era stato prevosto a Sondalo dal 1974 al 2011
Cominciati lunedì, sono in corso degli importanti lavori per il rifacimento completo dell’impianto elettrico e di illuminazione, accompagnati da quelli per la risistemazione degli spazi liturgici del presbiterio
Folla di fedeli alla Beata Vergine del Rosario di Sondrio per l’ultimo saluto a don Silverio Raschetti, parroco di questa comunità dal 1981 al 2010. A celebrare le esequie il cardinale Oscar Cantoni, unitamente a uno stuolo di sacerdoti. La salma è stata tumulata nel cimitero cittadino
Non solo la comunità religiosa, ma l’intera città è in lutto per la morte, all’età di 85 anni, di don Silverio Raschetti, indimenticato prevosto della parrocchia Beata Vergine del Rosario dal 1981 al 2010. Dopo anni di malattia, negli ultimi …
Dopo l’autorizzazione all’abbattimento di tutti gli esemplari dei branchi del Vorab e di Laax, oltre alla regolazione di quello del Beverin, l’Ufficio federale svizzero dell’ambiente (Ufam) ha accolto la richiesta del Cantone dei Grigioni per l’eliminazione di due terzi dei …
La popolare trasmissione televisiva “Chi l’ha visto?” ha rilanciato la notizia della scomparsa di Gilberto Bracelli, 56 anni, originario di Caspoggio, ma da anni domiciliato a Novaggio, nel Canton Ticino. Nella puntata di mercoledì sera, andata in onda su Rai3, …
Sondrio rischia di perdere uno dei tesori che ne impreziosiscono le vie del centro, una di quelle testimonianze di arte, cultura e devozione che travalicano i secoli. Almeno finora, perché è concreto il rischio che l’affresco attribuito a Pietro Ligari …
Sono giorni di apprensione, al di là e al di qua del confine con la Svizzera, per la scomparsa di Gilberto Bracelli, 56 anni, originario di Caspoggio, ma da anni domiciliato a Novaggio, nel Canton Ticino. L’uomo potrebbe trovarsi in …
Dalle aule scolastiche al convento. Dall’essere docente nella scuola secondaria di primo grado al mettersi alla scuola del Vangelo, secondo il carisma francescano. È la scelta compiuta da Cinzia Del Molino, 52 anni, originaria di Postalesio, che nel tardo pomeriggio …
Alberto Gianoli «In un momento in cui le vocazioni al ministero ordinato, in tante parti del mondo secolarizzato, si sono rarefatte», in diocesi di Como possiamo sentirci «onorati e anche fortunati per tanta benevolenza da parte del Signore». Con questa …
Domani mattina in Duomo a Como l’ordinazione, quindi la festa in Seminario e poi l’accoglienza nelle rispettive comunità
Non è ripartito da piazza Garibaldi, dove si era interrotto dopo la tragica morte a soli 44 anni di Vittorio De Marzi, ma dalla palestra Torelli di via don Lucchinetti. Il meteo inclemente di mercoledì sera ha costretto gli organizzatori …
C’è anche il santuario della Madonna di Tirano tra le chiese giubilari indicate dal vescovo della diocesi di Como, cardinale Oscar Cantoni. Assieme alla cattedrale lariana, al santuario della Santissima Trinità Misericordia di Maccio di Villa Guardia (Como) e a …
Si tratta di personaggi immaginari, creati con l’intelligenza artificiale, che promuovono il territorio
La manifestazione è stata sospesa in segno di rispetto la scorsa settimana, in attesa che sabato si celebrassero i funerali dell’uomo, ma gli organizzatori della Pro loco e i capi contrada avevano già stabilito che, sempre nell’intento di onorare Vittorio, iscritto tra i contradaioli di Brigata Orobica, si tornasse a giocare
L’uomo di 44 anni è morto dopo essersi sentito male domenica scorsa al termine della terza serata del Palio delle contrade. «Prego il Signore di accoglierti come tu accoglievi le persone con generosità e simpatia» le parole della mamma
Saranno certamente rappresentate anche le contrade del Palio, ancora sospeso in attesa che gli organizzatori della Pro loco e i capi contrada decidano come ripartire dopo l’ultimo addio al giovane uomo morto domenica scorsa