Lecco, scontro in consiglio comunale sullo stadio: bocciata la mozione
La maggioranza boccia la mozione urgente di Valsecchi. Al centro del dibattito la convenzione tra il Comune e la Calcio Lecco e il futuro dell’impianto.
La maggioranza boccia la mozione urgente di Valsecchi. Al centro del dibattito la convenzione tra il Comune e la Calcio Lecco e il futuro dell’impianto.
Via libera al progetto attraverso l’approvazione di due distinti ordini del giorno. Intanto Acinque ha fornito nuovi dati a Regione Lombardia per la valutazione di impatto ambientale
«In merito al progetto di sviluppo della rete del teleriscaldamento , Regione Lombardia ha chiesto ad Acinque Energy Greenway chiarimenti sullo studio ambientale preliminare». La richiesta dopo la segnalazione dei consiglieri comunali Corrado Valsecchi e Lorella Cesana
Il progetto L’amministrazione pagherà 40mila euro per l’immobile in via Caldone nel rione di Olate. Gattinoni: «Sarà una risorsa per la nostra città»
I consiglieri Valsecchi e Cesana: «Ci sono incongruenze nello studio preliminare. Vanno riesaminati i numeri»
Dopo la denuncia del presidente del Lecco Aniello Aliberti, che si è detto stanco dell’immobilismo del Comune per quanto riguarda gli interventi sullo stadio, le forze politiche di minoranza chiedono un tavolo di confronto urgente per evitare che la Calcio Lecco traslochi dal Rigamonti-Ceppi. Valsecchi propone di inserire l’impianto nel piano alienazioni.
Le proposte dell’esponente della lista centrista: nuovo municipio in via Marco D’Oggiono e hub dei bus in una piazza Sassi allargata
Il progetto per trasformare l’ex sede bancaria in piazza Garibaldi ha superato un primo esame. L’immobile, abbandonato dal 2013, dovrà essere bonificato dall’amianto
Appello per Lecco sparisce dalla scena istituzionale dopo 15 anni di presenza in Consiglio. Certo, il movimento civico animerà comunque la prossima campagna elettorale (è parte integrante della coalizione centrista) e, poco ma sicuro, Corrado Valsecchi non si limiterà a …
Corrado Valsecchi, Giovanni Tagliaferri e Clara Fusi formano il “gruppo Per Lecco”. Appello per Lecco esce formalmente dall’aula dopo tre legislature ma resta come associazione culturale.
La congiuntura meteorologica e politica di quest’autunno regala cirri e cumulonembi, un grigiore ben lontano dal decantato cielo azzurro di Lombardia di Alessandro Manzoni. Alle corte: il quadro dei balletti dei partiti in vista delle elezioni Comunali del 2026 non …
I consiglieri Valsecchi e Cesana si fanno portavoce dei lecchesi contrari. Le altre opposizioni stanno alla finestra
«La comunità deve poter decidere ed essere informata», dichiarano Lecco Ideale e Appello per Lecco. Intanto la Lega prosegue la raccolta firme
La comunità lecchese ha subito danni per 27mila euro a causa di un tombino costruito durante i lavori alla rampa sul torrente Caldone
E alla fine ci risiamo. A cinque anni esatti di distanza dal voto del primo turno nel 2020, Lecco torna ufficialmente in campagna elettorale. Questa mattina, infatti, a ridosso di mezzogiorno al parchetto di Pescarenico (rinominato “Isola della felicità” con …
In alcuni tratti della passeggiata saranno inserite le lastre rimosse da corso Matteotti
L’accordo tra pubblico e privato prevede interventi di restauro conservativo e la valorizzazione dei manufatti storici della diga sul torrente Gerenzone
Mentre l’assessore Piazza invita ad affrontare la questione in maniera seria e responsabile per non generare allarmismo, l’opposizione chiede più telecamere, più forze dell’ordine e Polizia Locale attiva h24.
Sarà pubblicato a fine agosto. Sessanta giorni di tempo per presentare osservazioni
Rusconi: «Mancano alloggi a prezzi accessibili ai giovani»