Area Safilo di Vercurago: in autunno partono i lavori
Nel piano Siti orfani inserito anche il cotonificio Fossati di Sondrio
Nel piano Siti orfani inserito anche il cotonificio Fossati di Sondrio
(ANSA) - MILANO, 09 GIU - La Giunta di Regione Lombardia ha approvato la prima Programmazione Economico-Finanziaria 2025 per la realizzazione degli interventi di bonifica nelle aree contaminate nei comuni di Turbigo (MI) e Taino (VA). "Con uno stanziamento di …
Rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE), Lombardia ancora regione più virtuosa d’Italia e provincia di Sondrio che si distingue per l’aumento più significativo della raccolta. Nel 2024 i volumi di raccolta complessivi in Lombardia hanno registrato un incremento del 7,8% (+4.917 …
Il sottosegretario Piazza: «Il provvedimento approvato rappresenta un passo significativo che, insieme ad altre politiche regionali, contribuirà a ridurre le emissioni inquinanti e a migliorare la qualità dell’aria, in sinergia con le politiche di risparmio ed efficientamento energetico»
Sono 5 i progetti di economia circolare che riguardano il territorio di Lecco e che saranno finanziati con 694.000 euro. Le risorse provengono dal bando “Ricircolo’” di Regione Lombardia, rivolto a PMI delle filiere plastiche e tessile, attraverso il quale …
È stato approvato durante il Bilancio di Regione Lombardia, un Ordine del Giorno a prima firma del Consigliere Regionale lecchese, Giacomo Zamperini, componente della VI Commissione Energia ed Ambiente, che chiede di continuare ad incentivare la sostituzione degli impianti di …
In Lombardia continuano a crescere le percentuali relative alla raccolta differenziata (73,8% nel 2023, +0,6% rispetto al 2022) e al recupero di materia ed energia dei rifiuti (85,7% nel 2023, +0,9% rispetto al 2022). Sondrio ultima tra le province lombarde, …
Tema principale scelto per questa edizione, l’economia circolare che, nel caso di Sondrio, è stata messa in relazione a sport e turismo che rappresentano quella vocazione territoriale che i Giochi olimpici valorizzeranno
Il contributo fa parte di uno stanziamento da 1,4 milioni di euro che la Regione ha destinato alla valorizzazione del patrimonio minerario dismesso della Lombardia
Al via il piano di bonifica dell’area ex Safilo a Vercurago. Grazie ad uno stanziamento di 14 milioni di euro di Regione Lombardia, che vanno ad aggiungersi ai 51 previsti dal Pnrr, potranno essere bonificati i primi 18 “siti orfani”, …
Oggi la delibera regionale: ci sono anche i 42mila metri quadrati di area industriale in funzione come filatura e lavorazione tessile dalla fine dell’‘800 e abbandonata dal 2011 tra i 18 siti orfani, le aree potenzialmente contaminate la cui responsabilità dell’inquinamento non è più attribuibile a nessuno, per il cui recupero sono stati messi a disposizione 65 milioni di euro: 51 di fondi Pnrr e…