Lecco, piano da mezzo milione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali
Il Comune investe per la messa in sicurezza di 19 attraversamenti pedonali sensibili. Previsti segnali luminosi a Led e sensori di chiamata automatica.
Il Comune investe per la messa in sicurezza di 19 attraversamenti pedonali sensibili. Previsti segnali luminosi a Led e sensori di chiamata automatica.
Resta elevato il numero di donne vittime di violenza fisica, anche minorenni, curate negli ospedali di Lecco e Merate nel 2025. 17 di loro avevano meno di 16 anni.
L’assessore Zuffi e Ambientalmente difendono le corsie ciclabili tracciate di recente, ma piovono critiche per la loro sicurezza in particolare a ridosso dei parcheggi
Un’opera resa possibile grazie allo sforzo congiunto dell’amministrazione cittadina, di ATS Brianza e della Regione Lombardia, coadiuvate dall’associazione Zampamica di Lecco. Ospiti 40 gatti abituati a vivere in strada e dodici “adottabili”
Una rotonda più grande, una corsia preferenziale per i bus e una nuova fermata: ecco come cambierà l’incrocio
Avviato il progetto di restyling delle stazioni monte e valle della funivia Malnago-Piani d’Erna. Investimento da 1,86 milioni di euro con contributo regionale e scadenza lavori al 2025.
Presentato il piano del Comune per rendere accessibile il centro storico. L’intervento prevede l’eliminazione di ostacoli fisici e sensoriali.
Il consigliere di FdI denuncia i sacchi dell’immondizia in centro la sera. L’assessore ribatte: «Chi espone prima delle 19.30 rischia il verbale»
I residenti di via Padre Gemelli hanno segnalato più volte il pericolo al Comune, senza ottenere interventi. Ora hanno paura: «Potrebbe crollare a causa del maltempo»
Dopo oltre due mesi di attesa, le nuove pensiline a Lecco sono finalmente operative, ma il tettuccio troppo piccolo non offre ombra: nelle ore più calde restano inutilizzate e i passeggeri cercano riparo, come prima, contro le pareti del condominio Legnone
Dopo le critiche delle opposizioni, l’assessore alla mobilità Renata Zuffi chiarisce gli obiettivi del nuovo piano della sosta: non penalizzare il centro, ma favorire la rotazione. «Nessun calo degli utenti e aumento complessivo dell’utilizzo». Il sindaco Gattinoni: «Le tariffe non sono aumentate, ma rimodulate»
Dopo il violento nubifragio del 24 luglio che ha colpito in particolare il quartiere di Germanedo, il Comune di Lecco ha avviato una serie di interventi straordinari per il ripristino delle condizioni di sicurezza e decoro urbano, in collaborazione con Silea. Attivate anche le procedure per la stima dei danni in vista del possibile riconoscimento dello stato di emergenza.
L’analisi di Polis Lombardia evidenzia un incremento della raccolta differenziata a Lecco, accompagnato però da un aumento anche dei rifiuti prodotti. Soddisfatta l’assessora Zuffi, critico il consigliere regionale Zamperini
Monopattini sui marciapiedi, le ciclabili e persino nel lago. Cresce il malumore tra cittadini e minoranza politica. «Ci sono due turni per la ricollocazione dei monopattini, geolocalizzati, 24 ore su 24. Fino ad ora 48 sanzioni dalla Polizia locale» ribadisce l’Assessore alla mobilità, Renata Zuffi
Protestano residenti e opposizioni: «Un’altra soluzione è possibile»
Al via il percorso per il nuovo snodo dei trasporti lecchese: lunedì 14 luglio il consiglio comunale discuterà la delibera che prevede l’apposizione del vincolo per l’esproprio dell’area verde di via Balicco
Sono tornati i monopattini in sharing a Lecco grazie all’accordo tra il Comune e l’azienda Dott, ma le polemiche non si sono fatte attendere. L’assessore Zuffi difende la scelta: «È una sperimentazione a costo zero, con nuove regole e mezzi assicurati»
Dopo il fallimento del precedente tentativo, tornano a Lecco i monopattini in sharing. La giunta Gattinoni ha affidato in via sperimentale per 12 mesi alla società milanese emTransit srl la gestione della nuova flotta, composta da 150-200 veicoli
Durante l’ultimo consiglio comunale, l’assessore ai lavori pubblici Maria Sacchi ha chiarito che non esistono progetti per la ristrutturazione di villa Guzzi, dimora storica di Acquate in stato di abbandono dal 2018. Una parte del parco però sta per riaprire: completati i lavori del gattile e dell’oasi felina, il Comune è ora al lavoro con Ats per definire il bando di gestione.
Da alcune settimane, in via Balicco è stato collocato il capolinea della linea D35 “Lecco – Taceno – Premana” che precedentemente si trovava in stazione. L’intenzione dell’amministrazione comunale in futuro, se ci saranno le condizioni, è quella di trasferire in via Balicco anche i capolinea delle linee D55, D20, D60