Ponte di Paderno, i sindaci ribadiscono: «Meglio sistemare quello che già c’è»
Gli amministratori: «Il progetto di un nuovo viadotto impatta troppo su viabilità e passaggio»
Gli amministratori: «Il progetto di un nuovo viadotto impatta troppo su viabilità e passaggio»
La richiesta degli amministratori: «No a un nuovo viadotto»
Oltre alla proposta dei sindaci, che prevede un ponte più a sud sfruttando un’interruzione del fronte franoso che interessa le due sponde della valle dell’Adda, l’architetto Andreotti suggerisce di sdoppiare i ponti con una navetta ferroviaria e un tapis roulant
Questa volta il no arriva dalla sponda bergamasca, e proprio dai residenti della zona attaccata al ponte che si vedrebbero sventrate case e terreni dal nuovo viadotto
L’obiettivo è ridurre i tempi di approvazione dei progetti, l’assegnazione dei lavori e il completamento delle opere. Sfuma la scadenza del 2030
Si tratta della soluzione meno costosa e con meno difficoltà tecniche, ma avversata dai comitati. Gli attuali limiti al transito in vigore per il San Michele potrebbero essere prorogati anche per il nuovo ponte nelle more della costruzione delle opere accessorie, ovvero nuove strade, necessarie a smaltire il nuovo traffico
Dopo i sindaci, anche il Comitato ponti si oppone alla costruzione del viadotto
«E’ un’assurdità bella e buona – commenta Fabio Vergani, primo cittadino di Imbersago – è ovvio che sono proposte studiate ad arte per farsele bocciare e convergere su quella del ponte unico a fianco del San Michele».
Il prossimo 22 maggio si terrà, sempre online, la fase plenaria a cui chiunque può iscriversi. Sono tre le ipotesi
Un numero di telefono per mettersi in contatto con i preti ausiliari dell’esorcista diocesano. È questo il nuovo servizio che la Diocesi di Como attiverà da sabato 1 febbraio grazie all’Équipe San Michele, realtà nata nel 2012 e composta da …
Andrea Ottolina, amministratore delegato dell’azienda: «La soluzione proposta comporterebbe un cambiamento radicale del layout della nostra azienda, mettendone veramente a rischio l’esistenza stessa. E poi ci sono dei problemi di carattere viabilistico, perché si presuppone che ci sia un aumento del traffico di cinque volte rispetto a quello che c’è oggi». Il progetto è quello di un unico ponte, …
Il consigliere regionale Giacomo Zamperini lancia una campagna affinché il mondo degli allevatori doni capi di bestiame a Mauro Farina, mettendolo così in grado di riprendere il proprio lavoro. L’esponente regionale di Fratelli d’Italia vuole dare una mano all’allevatore di …
Sono morte avvelenate, dopo aver ingerito un fertilizzante. Le prime ipotesi avanzate da Ats Brianza sulle cause del decesso nelle scorse settimane di centinaia di pecore nella frazione San Michele di Galbiate, sono state confermate dagli esami eseguiti dall’Istituto zooprofilattico …
Anche i cittadini del territori vogliono essere coinvolti nella scelta del progetto per il nuovo ponte sull’Adda. Lo chiedono alle istituzioni che hanno discusso in tutti i consiglio comunali le (poche) novità riguardanti il progetto del viadotto che sostituirà il …
“Sono sconvolto, disperato, non so davvero più dove sbattere la testa. Ridotto sul lastrico e senza i miei adorati animali”. Mauro Farina fatica persino a parlare. Cosa sia accaduto domenica scorsa quando nella frazione San Michele di Galbiate il suo …
“Serviranno almeno un paio di settimane per avere dei dati significativi”. Piergiovanni Montanelli, sindaco di Galbiate, attende con fiducia che i tecnici di Ats completino le loro indagini su quanto accaduto lunedì scorso a San Michele: un intero gregge decimato; …
«Siamo al lavoro per realizzare un’importante opera per i territori». Replica con queste parole l’assessore regionale Claudia Maria Terzi all’ultimo intervento di Azione sul ponte di Paderno e la realizzazione della nuova infrastruttura che collegherà la sponda lecchese dell’Adda con …
Nessuna denuncia formalizzata e dunque nessuna indagine delle forze dell’ordine sull’improvvisa morte di centinaia di pecore a San Michele di Galbiate. E mentre si attendono gli esiti delle analisi disposte da Ats brianza, allevatori e associazioni di categoria si dicono sconcertati e preoccupati
Si chiama Blue tongue (malattia della lingua blu) la nuova maledizione che si abbatte - oltre che sul settore agricolo - anche sugli storici eventi zootecnici del territorio: con l’allarme alle stelle e mentre si attende il responso sulla moria …
Per Mauro Farina, il suo gregge ha subìto un avvelenamento deliberato. Racconta l’allevatore, noto per la transumanza sul territorio: «Siamo partiti normalmente dai Piani D’Erna domenica mattina alle 5.40 e abbiamo attraversato la città di Lecco passando davanti alle “Meridiane” …