Le reazioni del territorio: «Ora si preservino filiali e posti di lavoro»
La fusione con Bper è cosa fatta. Le priorità per i rappresentanti delle categorie economiche e per i sindacati
La fusione con Bper è cosa fatta. Le priorità per i rappresentanti delle categorie economiche e per i sindacati
C’era anche la delegazione di Sondrio, guidata dal presidente Sandro Bambini, a Roma all’assemblea nazionale dell’associazione che ha alzato la voce contro la decisione del passaggio al fondo unico tra politiche agricole e di coesione per la pianificazione 2028-2034
In provincia di Sondrio, nel 2024, su un totale di 1,085 miliardi di euro di export, quello verso gli Stati Uniti ha chiuso a 63 milioni di euro, pari a una quota del 5,8%. Gli Stati Uniti importano dalla provincia di Sondrio prevalentemente metalli, macchinari, apparecchi e mezzi di trasporto
I produttori valtellinesi, spiega l’assessore alla Montagna, si sono resi disponibili a ritirare le mele che stanno coltivando i soci della cooperativa, rimasti senza spazi di commercializzazione
Il presidente dell’organizzazione sondriese dopo il vertice in Regione dedicato al caso Melavì: «L’incontro ha dimostrato che la Valtellina non si arrende; le aziende, rappresentanti oltre il 60% della produzione locale, hanno mostrato responsabilità e volontà di reagire»
Le società presenti al tavolo rappresentano attualmente oltre il 60-65% della produzione e commercializzazione delle mele
Si svolgerà domani all’ex convento di San Lorenzo l’assemblea provinciale di Coldiretti Sondrio, dedicata alle sfide dell’agricoltura locale. Al centro, l’impegno per un’agricoltura sostenuta e valorizzata
Il 27 giugno, nell’ex Convento di San Lorenzo a Sondrio, il convegno “Dalla montagna al futuro: tradizione e sostenibilità in agricoltura”, promosso da Uncem Lombardia con Fondazione Fojanini e Coldiretti Sondrio. Occasione di confronto tra istituzioni, esperti e agricoltori sul futuro dell’agricoltura di montagna
In provincia di Sondrio, secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna amica, sono attese migliaia di presenze per il lungo ponte che parte proprio il primo maggio
Su 74 animali attesi nel sono arrivati 67, a Poira di Colorina, per Agrivaltellina, mostra provinciale della razza bruna organizzata da Aral (Associazione regionale allevatori della Lombardia) insieme a Coldiretti Sondrio, Comune di Colorina, Comunità montana Valtellina di Sondrio, Provincia, …
Vinte tre medaglie internazionali. Coldiretti Sondrio plaude all’importante successo «di un’azienda giovane e innovativa che porta alto il nome del territorio con un prodotto unico e ricco di storia»
Il presidente di Coldiretti Sondrio Bambini: «Se l’aumento delle tariffe dovesse interessare l’intero agroalimentare, il costo stimato per le singole filiere made in Italy sarebbe di quasi 500 milioni solo per il vino, circa 240 milioni per l’olio d’oliva, 170 milioni per la pasta, 120 milioni per i formaggi, con un inevitabile calo delle vendite»
Dazi americani sui prodotti europei, Coldiretti esprime tutta la sua preoccupazione, non foss’altro perché gli Stati Uniti rappresentano il primo partner extra Ue per l’agroalimentare della Lombardia e il terzo mercato di sbocco dopo quelli di Francia e Germania. La …
Gli Stati Uniti sono il primo partner extracomunitario per l’agroalimentare regionale e il terzo mercato di sbocco dopo quelli di Francia e Germania
Agricoltura di montagna tra orgoglio e sfide da affrontare in un territorio che deve essere preservato e protetto, ma che rappresenta un’eccellenza nel panorama agroalimentare italiano. E che con le Olimpiadi 2026 sarà alla ribalta internazionale come “laboratorio agroalimentare” che …
Nei prossimi giorni sarà eletto anche il presidente. Dovrebbe essere ancora Sandro Bambini
Agevolare l’aggregazione delle proprietà e contrastare l’abbandono dei terreni montani. È questo l’obiettivo del nuovo bando della Regione sulle associazioni fondiarie annunciato nei giorni scorsi dall’assessore all’agricoltura Alessandro Beduschi per questo 2025 (uno analogo era stato lanciato lo scorso anno) …
L’analisi Coldiretti: con una forbice dei prezzi tra produzione e consumo che aumenta da 3 fino a 5/6 volte dal campo alla tavola, su 100 euro spesi dal cliente per l’acquisto di prodotti agricoli freschi, meno di 20 euro remunerano il valore aggiunto degli agricoltori, ai quali, sottratti gli ammortamenti e i salari, resta un utile di 7 euro
Iniziativa di Camera di commercio, Apf e associazioni di categoria insieme per sostenere il logo del territorio
Così il presidente Sandro Bambini alla Festa del Ringraziamento della Coldiretti che si è svolta ieri a Villa di Tirano. L’assessore Sertori: «Contadini difensori del territorio»