Valmasino, escursioniste bloccate a 2700 metri salvate dal maltempo
Paura per due escursioniste sorprese da pioggia e neve ieri sotto il Passo del Calvo, in Valmasino. Complesso l’intervento per recuperarle a oltre 2700 metri con la loro tenda
Paura per due escursioniste sorprese da pioggia e neve ieri sotto il Passo del Calvo, in Valmasino. Complesso l’intervento per recuperarle a oltre 2700 metri con la loro tenda
Iniziati i lavori a monte dei torrenti Solco e Novalena: quattro cantieri per mettere in sicurezza i versanti rispetto alle abitazioni e alle strade sottostanti
Dopo le forti piogge di oggi, la montagna ha tenuto e in Valdisotto non si sono registrati nuovi smottamenti. Resta però alta l’attenzione, con nuove precipitazioni previste anche domani e lunedì
A lanciare un appello per il futuro della struttura, questa volta non è un politico né un medico, ma un bambino di 9 anni. Mattia vive in Alta Valtellina ed è preoccupato per la salute del suo papà
Sessanta evacuati, tre fronti franosi distinti, collegamenti interrotti e danni infrastrutturali rilevanti. È il bilancio ancora provvisorio dell’emergenza che ha colpito Valdisotto nel fine settimana e che ha spinto la Prefettura di Sondrio a convocare con urgenza un vertice operativo per coordinare gli interventi e avviare la ripresa
Il mezzo trasportava ragazzi in gita con un oratorio. Cinque i feriti
Le condizioni del versante restano critiche e il rischio di nuove colate legato al maltempo preoccupano le autorità, che stanno monitorando l’evolversi della situazione
Un uomo di 70 anni si è sentito male nel tardo pomeriggio di ieri in via De Simoni a Sondrio. Provvidenziale l’intervento di alcuni militari della Guardia di finanza che lo hanno soccorso in attesa dell’arrivo dell’ambulanza
Dopo le immense colate detritiche che lunedì sera hanno travolto le frazioni di Tola e Aquilone, proseguono senza sosta gli interventi di pulizia e ripristino. Il versante resta instabile
I residenti delle aree più a rischio sono stati evacuati e ospitati in una struttura alberghiera della zona. Il timore è che nuove piogge possano compromettere la già fragile tenuta del terreno
Gli agenti della Polizia locale, dopo aver tentato un approccio per calmarlo, hanno proceduto al fermo, dato il comportamento sempre più agitato dell’individuo.
Le bombe d’acqua cadute lunedì sono destinate a ripetersi nei prossimi giorni. Massima attenzione a frequentare le montagne
Evacuata la frazione di Aquilone, una cinquantina le persone fuori casa: un’immensa colata di fango e detriti ha invaso strada e la pista ciclabile, travolto mezzi abbandonati e ucciso un gregge. Interventi in corso con droni, elicotteri e soccorsi speciali
Giornata intensa ieri per i soccorsi tra la Valtellina e la Valchiavenna, con numerosi interventi per incidenti stradali
Il maltempo ha provocato una serie di colate detritiche che hanno portato alla chiusura della statale 38 nel tratto tra Bagni Vecchi e il bivio per il passo Umbrail. Alcuni veicoli sono rimasti bloccati in galleria, ma sono stati liberati in sicurezza
L’uomo è stato ricoverato in ospedale in codice giallo. In provincia di Sondrio decine di chiamate ai vigili del fuoco. Intanto Arpa Lombardia annuncia temperature elevate almeno fino alla giornata di domenica
Dopo quattro intensi anni alla guida del Comando provinciale della Guardia di finanza di Sondrio, il colonnello Giuseppe Cavallaro si prepara a lasciare la Valtellina per assumere un nuovo e delicato incarico presso il Comando regionale Lombardia.
Nel discorso d’addio del colonnello Cavallaro, il bilancio di un’attività intensa e strategica: scoperti 68 evasori totali, sequestri per milioni di euro, focus su fondi Pnrr e collaborazione sempre più stretta con Procura europea e Dogane
Non si terranno la “Gara Tecna” e il “Memorial Cece Caldara” in programma il prossimo 29 giugno
Da un paio di mesi tiene sotto scacco il condominio in cui di recente ha acquistato un bilocale e tutta la via Gianoli. In mattinata l’intervento degli agenti della Questura e i vigili del fuoco