Lecco, blocco del piano di Falghera: scoppia la polemica politica
La decisione del sindaco Gattinoni di ridurre la superficie edificabile nella frazione divide la politica. Accuse di propaganda e timori per possibili battaglie legali
La decisione del sindaco Gattinoni di ridurre la superficie edificabile nella frazione divide la politica. Accuse di propaganda e timori per possibili battaglie legali
Se voleste avventurarvi nelle ferie d’agosto su qualche guglia rinomata delle Grigne vi affidereste a una guida alpina o a qualche giovanotto che al massimo ha conquistato il monte Barro in scarpe da tennis? O ancora: imperante lo sciopero dei …
Lo studio Si.Eng stimerà il valore di quattro edifici, tra cui l’ex sede del Politecnico e l’ex cinema Lariano. Possibile l’estensione all’ex Oasa
Il terreno comune tra Partito Democratico e Lega, a qualunque livello, non può certo definirsi ampio. Casomai può essere un pertugio, un fosso striminzito, a voler essere generosi. Assume quindi tratti sorprendenti e quasi onirici il voto all’unisono delle due …
La coordinatrice Silvia Paroli ha ribadito le richieste fatte all’amministrazione colichese: non avviare il procedimento ed indire un referendum, ricordando il legame storico del paese con Como, Milano e Lecco, dall’epoca romana all’arrivo della Ss 36 che ha fatto sviluppare l’industria
Rigoroso, coraggioso e sempre dalla parte dei più deboli. I ricordi dei colleghi, dei compagni di partito e degli amministratori con i quali ha collaborato nella sua lunga carriera a servizio del bene pubblico. Così, come aveva chiesto espressamente, è …
L’85% ritiene adeguato il rapporto tra retta (seppur aumentata a inizio 2025) e qualità. Il 90% percepisce «cortesia, disponibilità e umanità da parte del personale»
L’ex sede del Politecnico in via Marco d’Oggiono a Lecco sta per tornare sul mercato. Lo scorso 13 marzo la giunta di Mauro Gattinoni ha adottato un atto di indirizzo con cui si dà mandato ai tecnici di palazzo Bovara …
Si chiama “Comunità democratica” ed è di fatto la creatura politica interna al Pd che ha esordito quasi due mesi fa a Milano. Ora l’area cattolica dem radunata intorno all’ex ministro Graziano Delrio (all’atto di nascita il 18 gennaio erano …
Intervista al sottosegretario di Regione Lombardia: «Per Lario Reti e Silea attendiamo i rinnovi dei cda ma poi torniamo a parlare di fusione»
Caso area Rivabella, l’ex assessore ai Lavori pubblici Corrado Valsecchi interviene dopo il pronunciamento del Tar. Secondo Valsecchi, la sentenza è “chiara e inequivocabile”, confermando la correttezza delle scelte fatte dalla precedente amministrazione, guidata dal sindaco Virginio Brivio, e ritenendo …
Nel rione di San Giovanni . Osteggiata dai negozianti, è ormai un vago ricordo
Presenti alla giornata inaugurale l’allora ministro alla Sanità Rosy Bindi, il governatore Roberto Formigoni, oltre ai rappresentanti locali al Pirellone e Montecitorio, da Stefano Galli e Giulio Boscagli agli allora “ulivisti” Mauro Guerra e Lamberto Riva. Grandissimo valore aveva avuto anche la presenza del cardinale Carlo Maria Martini. L’attuale d.g. Trivelli: «Ora la sfida sono i posti letto»
Il recente sondaggio sulle elezioni comunali del 2026, documentato e scandagliato dai colleghi di questo giornale, conferma come l’attendibilità sia proporzionale al gradimento dei soggetti presi in esame. Va da sé che, se interpreti i numeri favorevoli alla tua causa, …
Nel 2025 il comune di Lecco spenderà circa 120mila euro per l’affitto degli spazi presso la torre b del complesso delle Meridiane in cui sono collocati alcuni suoi uffici. A questa somma bisogna poi aggiungere 32.537 euro di spese condominiali. …
Non una cerimonia per dire addio, ma un’occasione per dire grazie. Il grazie di una comunità, della parrocchia e di tante persone toccate dal bene fatto. Olginate si è fermata oggi per rendere omaggio a Silvio Barbieri, 99 anni, pioniere …
«La città rende il giusto tributo a un protagonista della storia delle Penne Nere sia a livello locale che nazionale»
Sono trascorsi trent’anni dalla morte di Cesare Golfari, uno dei massimi esponenti lecchesi della Democrazia Cristiana nella prima repubblica, avvenuta il 26 dicembre 1994. «Cosa ci racconterebbe oggi mio padre della sua vita pubblica? – ricorda il figlio Stefano - …
Dal prossimo gennaio, le rette della casa di riposo “Opera Pia Magistris” aumenteranno, in un range tra il 6% e l’8% (secondo la decisione specifica che prenderà la giunta comunale) e, dunque, tra i 120 e i 200 euro al …
Ex asili, lavatoi, terreni e l’ormai inagibile Cinema Lariano. Questi i “pezzi” che il Comune di Lecco mette in vetrina per i prossimi tre anni, nell’ambito di quello che tecnicamente si chiama Piano delle alienazioni. Sostanzialmente, si tratta dell’elenco degli …