Aprica, mercoledì mattina l’autopsia di Anna Maria Squarza
Ad effettuare l’esame sarà l’anatomopatologa Elisa Invernizzi dell’Istituto di medicina legale dell’Università di Pavia
Ad effettuare l’esame sarà l’anatomopatologa Elisa Invernizzi dell’Istituto di medicina legale dell’Università di Pavia
Parla Gaetano Femiano, mandellese “miracolato” dalla caduta del viadotto
Piante sulla carreggiata ad Aprica, disagi anche ad Ardenno
La sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Sondrio. L’uomo dovrà scontare cinque anni di reclusione per maltrattamenti iniziati nel 2009
L’allora presidente della Provincia di Lecco: «I soli ritenuti responsabili, paradossalmente, sono i due funzionari dell’ente al quale non apparteneva il ponte»
Ci sarà un convegno sabato 4 maggio alle 16 nella sala assemblee della Comunità montana
Aveva 71 anni, era attivissimo all’interno di Ltm-Lecchese turismo manifestazioni. Era stato anche musicante della Filarmonica Giuseppe Verdi
Le dichiarazioni di Angelo Isella, sindaco di Civate, e di Patrizio Sidoti, primo cittadino di Annone di Brianza dopo la decisione della Corte d’Appello che ha assolto Anas e ha ridotto le pene per i due dirigenti della Provincia di Lecco
Dopo l’attività del gruppo di lavoro insediato alla Prefettura di Lecco
La guardia di finanza di Milano ha scoperto lo stratagemma messo in atto da un imprenditore di origine rumena, amministratore di due società che si occupano di rifornire distributori automatici in uffici ed enti sparsi in tutto il nord Italia, inclusa la provincia di Lecco
Il questore di Lecco, Ottavio Aragona, ha sottoscritto una convenzione con i volontari ex appartenenti alla Polizia di Stato: i poliziotti in pensione dal martedì al giovedì, con orario dalle ore 8.30 alle ore 11.30, si occuperanno dell’assistenza al personale e cureranno l’accoglienza dell’utenza
Due persone ferite trasportate in ospedale in codice giallo. Lunghe code a partire da Nibionno verso Lecco
«Non vogliamo fare la guerra a nessuno – spiega Emanuele Persenico, residente nel supercondominio del Broletto – e stiamo agendo al di fuori di qualunque schieramento politico. Chiediamo semplicemente che il Comune ci spieghi perché hanno deciso di modificare la viabilità in modo così importante. Non vediamo benefici né per i residenti né tantomeno per gli altri cittadini»
Lo ha annunciato Massimo Santucci, presidente di Aevv (Associazione europea per le vittime di violenza), dopo avere guidato l’Aivv nata a Cino (Sondrio) su iniziativa del padre di Sonia Di Gregorio, la ventenne fioraia uccisa a Dubino nel 2000 dal marito dal quale si stava separando
Oggi a Brescia i legali di Rosa e Olindo chiederanno la revisione della condanna. I motivi della riapertura del caso messi a confronto con le carte dei processi