Acinque, il futuro nel segno della transizione energetica e dell’economia circolare
Il Piano industriale 2024 - 2028 del Gruppo prevede investimenti pari a 316 milioni di euro finalizzati a garantire valore e continuità sul territorio.
Il Piano industriale 2024 - 2028 del Gruppo prevede investimenti pari a 316 milioni di euro finalizzati a garantire valore e continuità sul territorio.
Al via dal 10 marzo la fiera dedicata al settore dell’enogastronomia con ospiti illustri e oltre 200 aziende. Tema della 26esima edizione le “generazioni gastronomiche”, un salto tra passano, presente e futuro della cucina.
Secondo lo statuto è necessario eleggere a breve un nuovo presidente che tuttavia resterà in carica solo fino a maggio 2025 e non sarà ricandidabile con un’eccezione: l’unione dell’associazione con la Confindustria comasca e la conseguente nascita di una nuova entità giuridica
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per l’Innovazione del Sistema Agroalimentare di Sondrio arricchisce l’offerta formativa con la proposta di un nuovo corso ITS Academy dedicato al tecnico superiore enogastronomico specializzato nelle filiere lattiero casearie, vitivinicole e distributive. E’ stato presentato …
Quasi seimila euro di differenza: 32.273 euro contro 26.365 euro, per un “gender pay gap” pari al 18,3%. La Provincia di Lecco non esce per niente bene dall’indagine sull’occupazione femminile nelle imprese lombarde con più di 50 dipendenti promossa dall’Ufficio …
Firmato il decreto, entro il 31 marzo la comunicazione in Regione dei nuovi membri
Secondo il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, a quasi 3,5 milioni delle figure professionali ricercate nel 2023 dalle imprese dell’industria e dei servizi (il 63,4% del totale) è stato, infatti, richiesto il possesso di capacità di utilizzare Internet …
I dati diffusi dalla Camera di commercio di Como e Lecco: in Valtellina e Valchiavenna il 24,3% delle aziende è guidato da una donna, mentre nel Lecchese la percentuale è del 20,9%. In Lombardia il dato medio è pari al 19,7%
In provincia di Sondrio pesa l’assenza di connessione o rete telefonica
La famiglia e le scuole. Le parole del figlio Giovanni: «Era un grande uomo, ci ha insegnato a costruire il bene»
I volumi delle compravendite a Sondrio nel 2023 sono lontane dal picco del 2021, quando dopo il Covid si raggiunsero quasi le 800mila operazioni del 2009, ma mostrano un andamento che se non può essere definito esuberante è certamente vitale
Un calo significativo ha interessato in particolare il settore del commercio
Il messaggio di cordoglio del ministro dell’Economia e delle Finanze per la scomparsa del presidente di Confindustria Lecco e Sondrio
Questa mattina la presentazione a Como. Il format, ideato ventitré anni fa dalla Camera di Commercio di Brescia, dal 2022 si è radicalmente rinnovato prevedendo una formula itinerante e sinergica con i sistemi camerali dei territori insistenti sui Laghi del Nord Italia
Il direttore Giulio Sirtori: «Abbiamo perso il nostro presidente, un uomo stimato ed apprezzato, di grande levatura morale, entusiasta della vita, della sua famiglia e dei suoi amici. Alla nostra comunità è venuto a mancare un imprenditore lungimirante e appassionato, da lungo tempo impegnato anche per la nostra associazione»