Coronavirus, la Valtellina teme per il turismo
Import ed export ammontano a 23 milioni. Ma c’è apprensione anche per il flusso di visitatori.
Import ed export ammontano a 23 milioni. Ma c’è apprensione anche per il flusso di visitatori.
Lunedì 3 febbraio l’incontro a Gordona fra tutti i protagonisti. Dopo alcuni anni di difficoltà, il presidio Slow Food si è rimesso in moto.
Non è ancora noto il nome della società che acquisirà i due negozi di Talamona e Tirano
Bregaglia, la maggior parte del personale impiegato risiede in Valchiavenna. In pensione il responsabile. Il presidente: «A breve il sostituto. Il lavoro in team per i pazienti della Val Bregaglia sta dando i suoi frutti».
L’azienda lariana ha stretto accordi con Team Trek-Segafredo e Virtus Bologna
Occupazione: la 3DP si occupa di stampanti 3d - L’amministratore: «Investiamo su ragazzi preparati»
Fisco Day, alta adesione a Sondrio alla protesta dei dipendenti: «Carenze di personale e organizzative».
Sarà alla guida della Fondazione subentrando a Bottoni: «Qui è nata la mia passione per questo settore». Tra gli obiettivi c’è il rinnovo dello statuto. «Ma bisogna rafforzare il nostro ruolo nell’agricoltura valtellinese».
Il caso. Hanno avviato una start-up con un allevatore: «Se le mucche sono all’aperto, il prodotto è migliore. In più con Pascol la montagna viene valorizzata».
Contestata la decisione presa dal Cda. «È contraria al principio della democrazia azionaria».
Il cammino. Nel 2019 un fatturato di 1,45 milioni, attività in 13 città e un numero di soci superiore ai 570. Nel giugno scorso l’ingresso nel programma Elite.
In Italia 56mila nuovi imprenditori green. «Il loro entusiamo può rilanciare questo settore ma molti progetti bocciati per errori nei programmi».
Il nuovo allarme. A prendere una netta posizione è l’Uncem, l’Unione nazionale degli amministratori locali. «Utilizzare il personale delle agenzie di lavoro per risparmiare rompe il patto di Enel con le zone montane».
L’assessore Cornaggia interviene sulle forti difficoltà del settore registrate in città. «Più qualità ma spesso questa disponibilità non la vedo».
Il centro di formazione di Valmadrera ha avviato un percorso per avvicinare i ragazzi alle aziende