Il congresso della Cgil Lecco vota per la Camusso
Al congresso nazionale della Cgil, Susanna Camusso ha stravinto, anche con i voti dei quattro delegati lecchesi
Al congresso nazionale della Cgil, Susanna Camusso ha stravinto, anche con i voti dei quattro delegati lecchesi
Giacomo Vaciago, docente di Economia alla Cattolica di Milano, ha incontrato gli studenti nell’ambito di un’iniziativa organizzata da Api Lecco
Venerdì 9 maggio in Camera di commercio un incontro sulla legge delega Rocca: «E’ una normativa che ha diffuso alte aspettative»
Il giudice di Master Chef è stato ospite di Confindustria Lecco in un incontro con gli studenti «I giovani hanno solo bisogno di un calcio per spingerli ad affrontare le sfide della vita»
All’assemblea dell’associazione la presidente Muscetti ha fatto il punto - «Favorire la destagionalizzazione delle presenze è tra l’obiettivo primario»
Il Consiglio di Stato presenta la richiesta a Berna. E in Ticino controlli a raffica tra i datori di lavoro
Domani alle 10 in Camera di Commercio uno dei protagonisti dei nostri tempi per “Confindustria Lecco for Young generations”
Un protocollo per favorire i lavoratori nell’azienda che gestisce la Ferrovie lombarde. «Ma in tempi di tagli alla spesa non ci facciamo troppe illusioni». E intanto c’è la mobilità
Tolto l’obbligo di tracciabilità dei rifiuti per le ditte più piccole «Ma in questi anni le imprese hanno sopportato pesanti costi»
Mercoledì 7 maggio alle 10, in Camera di commercio, appuntamento con lo chef Carlo Cracco
Sarà l’economista e docente di Economia all’Università Cattolica di Milano, l’ospite dei due incontri in programma mercoledì 7 maggio con gli studenti lecchesi
Al campus la proclamazione dei nuovi ingegneri Presentati studi su aree lecchesi da riqualificare
Le micro imprese con meno di 10 dipendenti, esonerate dall’obbligo del Sistri Raffaele Buzzi, autoriparatore: «Finalmente il governo ha ascoltato gli artigiani»
Nei prossimi giorni la risposta alla richiesta del vertice, consegnata dai segretari provinciali di Fim-Cisl e Fiom-Cgil, mentre sta per partire un mese di maggio con un ulteriore calo di lavoro
Continua il trend positivo della società unica - La spa fa registrare un sensibile aumento - E ai soci va un dividendo maggiore del 34%