LunEssai: a Merate l'Italia che lottava
La rassegna cinematografica celebrerà con "Noi credevamo" il sogno di una Nazione che si univa
La rassegna cinematografica celebrerà con "Noi credevamo" il sogno di una Nazione che si univa
Bel tempo, ma tira una brutta aria. Come sempre gennaio è un mese critico per lo smog da polveri sottili dovute al traffico, ma soprattutto al riscaldamento con le caldaie che in questo mese dell'anno vanno al massimo. Se poi si accumulano giornate di tempo stabile e senza vento gli effetti si amplificano.
Inevitabili gli incolonnamenti lungo la 342 nel tratto tra la rotonda dello Scarpone e di largo Pomeo. La Lega di Olgiate chiede di ripristinare il doppio senso ma gli abitanti della zona di via Pilata sembrano apprezzare il provvedimento dell'amministrazione
Appuntamento da non perdere venerdì alla Locomotiva con la band scoperta da Fabio Volo e che canta Cochi e Renato, Fo e Iannacci
I rincari sui parcheggi fanno scattare la petizione. E' il gruppo di minoranza "Insieme per Merate" a lanciare la raccolta firme per fermare quella che viene considerata come una "rapina delle strisce blu". Inoltre viene proposto di sospendere il provvedimento.
La comica di Zelig, spalla di Raul Bova in alcuni spot televisivi, darà vita govedì sera a un monologo inserito nell'ambito del mini-ciclo di Spazio Prevenzione Onlus
Le due iniziative hanno riscosso un grande successo tra i clienti dei negozi. Sull'edizione di lunedì 17 gennaio de "La Provincia di Lecco" tutti i biglietti vincenti delle lotterie organizzate in riva al lago e sotto la Torre che hanno distribuito complessivamente 450 premi
Un colpo atipico quello messo a segno in una villa di Calco alta. Qualche giorno fa dal giardino di una villa ignoti hanno portato via tre pavoni, due femmine e un maschio. In quello spazio ci sono altri animali, come cerbiatti, lama, cavalli e diversi volatili.
All'Auditorium c'è Trappola per topi, il testo di Agatha Christie che è entrato nella leggenda internazionale
Una storia davvero incredibile quella che ha avuto come teatro il mercato di Merate. La scorsa settimana Ermanno Vannini, ambulante di 72 anni di Giussano, fu salvato da un attacco cardiaco da alcune infermiere che passavano in zona. Un suo amico invece è spirato il giorno dopo.
Un avvertimento ai mozziconi di sigaretta e all'inquinamento che producono. E' il singolare appello lanciato dalle guardie ecologiche volontarie del parco del Curone in vista della prima visita organizzata del 2011. Si tratta di una gita per ripercorrere una delle antiche strade.
La ragazzina si è gettata dal balcone del primo piano, è grave ma fuori pericolo. All'origine del gesto, stando a quanto hanno riferito i carabinieri della compagnia di Merate rendendo noto l'accaduto, vi sarebbero ragioni legate al rendimento scolastico
Avevano acceso un braciere con il carbone ma si sono sentiti male per le esalazioni. Sono stati sottoposti al trattamento in camera iperbarica
Blitz della polizia locale di Merate in alcuni negozi nel pomeriggio del 5 gennaio, vigilia della giornata che ha dato vita alle vendite con sconti. "La contestazione è del tutto sbagliata" ha detto il responsabile di Confcommercio di Merate. Sanzioni comprese tra 500 e tremila euro
Un uomo di Giussano sentitosi male, colpito da un attacco cardiaco mentre si trovava dietro il suo bancone al mercato, è stato salvato da due infermiere a spasso. A loro deve la vita Ermanno Vannini, 72 anni, andato in fibrillazione cardiaca