Oggiono: per rottamare l'auto la fa incendiare, denunciato
Un 35enne di Abbadia è stato denunciato per favoreggiamento e multato per lo scarico abusivo rifiuti dopo che un suo amico gli aveva "rottamato" l'auto incendiandola ad Oggiono
Un 35enne di Abbadia è stato denunciato per favoreggiamento e multato per lo scarico abusivo rifiuti dopo che un suo amico gli aveva "rottamato" l'auto incendiandola ad Oggiono
Questo il risultato degli scrutini per i tanti indirizzi di studi dell'istituto superiore, dove accanto a ragioneria si trova il liceo linguistico e il liceo scientifico oltre al corso di studio per geometri. Si è infatti passati da una percentuale di respinti del 6% ad una percentuale del 6,6%
Il suggestivo cortile della storica residenza sabato sera si è affollato di autorità e di pubblico per assistere alla Pia Lattea, un progetto artistico del quale si vocifera da settimane e che ha preso corpo infine nel bel mezzo del lago
Inaugurato il 19 giugno l'approdo sul lago donato a suo tempo dalla famiglia del grande giornalista. L'orgoglio del sindaco Giuseppe Borgonovo: "Da quindici anni tutte le amministrazioni che si succedono dedicano attenzione e cura al lago"
Da settembre il sacerdote - presente nella comunità moltenese da ben 48 anni - lascerà il paese per continuare la sua opera a Torrevilla di Monticello Brianza. "Vado ma tornerò - ha detto al consiglio che gli assegnava l'onorificenza - Quando morirò tenetemi con voi"
I lavoratori della Rsi hanno chiesto l'intervento del prefetto e minacciano di occupare la fabbrica se l'azienda non manterrà gli impegni. Sale la tensione tra i 146 dipendenti dell'azienda ferroviaria che si sono riuniti in assemblea per discutere delle prospettive aziendali e degli stipendi arretrati.
Paura nella serata del 15 giugno a causa del ribaltamento di un camion che ha perso il carico di pietre poco prima dell'uscita di Rogeno e Molteno della superstrada 36 in direzione sud. La normalità è tornata solo verso le 23, una volta ripulita la sede stradale
Cominciati i colloqui tra amministrazione comunale e commercianti per guardare il lato oscuro della medaglia; la Sp 51 verrà riqualificata, ma i marciapiedi allontaneranno le vetture che finora hanno sempre potuto fermarsi a bordo strada
Fu istituita dalla giunta municipale nel febbraio del 1976. Sabato la festa con protagonisti i bambini che hanno costruito con l'aiuto di «Mastro Nocciola» fantastici aquiloni in grado di volteggiare nell'aria. È seguita la premiazione del concorso dal titolo «Disegna un segnalibro»
Rsi è pronta ad accettare la sfida lanciata dalla Regione, entro agosto la direzione dell'azienda di Costa Masnaga, che fa e ripara treni, dovrà dimostrare di avere un piano industriale, risorse umane preparate e una struttura solida per diventare il polo per la manutenzione che Trenord sta cercando.
La trentesima edizione della camminata non competitiva ha richiamato moltissimi appassionati. Grande successo per il gruppo presieduto da Battista Arrigoni che festeggia il 45esimo di fondazione
Bormia (ribattezzata sorella minore e più accessibile del rinomato Bormio) è stata letteralmente cancellata; è scomparsa dalla segnaletica. In attesa che sul cartello stradale possa finalmente comparire la scritta Borima in corrispondenza della nuova rotatoria
Eccolo il “profeta” della letteratura per adolescenti”, il “re Mida” del romanzo d'amore italiano: Federico Moccia. È stato lui l'ospite d'onore della sesta edizione del “Festival del Film per ragazzi” di Oggiono; lui, scrittore oggi fra i più famosi d'Italia, si porge al folto pubblico di un Palabachelet di Oggiono.
Escluso che si trattasse di fanghi, è stato assodato che l'ingente mole (ben 740 chilogrammi) di materiale è limatura di ferro e proviene da processi di lavorazione. <Al Comune costerà 700 euro smaltire il cumulo – tira le somme Ferrari – E' molto strano che il materiale sia stato abbandonato>
L'amministrazione comunale dovrà versare 70mila euro agli eredi del cantante che ha vissuto al Dosso di Corold, oltre alle edizioni musicali Acqua Azzurra e l'Aquilone, società titolare dei diritti delle opere dell'artista. Lo ha stabilito la sezione specializzata del tribunale di Milano