Premana, il comune a caccia dell'Ici non pagata dall'Enel
L'azienda però ha presentato ricorso alle ingiunzioni di pagamento per i tributi dal 2005 al 2009 che ammontano a 430mila euo.
L'azienda però ha presentato ricorso alle ingiunzioni di pagamento per i tributi dal 2005 al 2009 che ammontano a 430mila euo.
Dopo cinquant'anni il gestore non riaprirà quest'anno a giugno, in attesa di vedere se i figli hanno intenzione di andare avanti, dopo avere ristrutturato il rifugio.
Questa mattina l'alta Valsassina si è svegliata imbiancata da una insolita... ultima neve di primavera. Pochi centimetri caduti nella notte che hanno imbiancato i tetti delle case, i prati e tutta la montagna.
La giunta ha messo una pietra sulla centrale a biomasse inizialmente prevista a servizio del mercato agricolo de "Il Ventaglio", struttura ormai quasi completata in via Provinciale ad opera della Comunità Montana del Lario Orientale-Valle San Martino.
La casa di riposo "La Madonnina" verrà gestita da una Fondazione onlus che è in via di costituzione. Sarà formata dalla operativa sociale "La Muggiasca" che oggi governa la struttura di via Giordani 1, dal Comune e dalla famiglia Teruzzi.
Il musicologo Ferrario, a sei anni, incontrò la poetessa: la sua famiglia risiedeva, all'epoca, a Introbio, in Valsassina e conosceva i genitori della giovane intellettuale, morta a soli 26 anni, di cui ricorre il centenario dalla nascita. Una storia che non si legge nelle biografie della poetessa, un piccolo cameo di grande intensità, raccontato dall'italianista Vincenzo Guarracino.
Sono oltre cento gli avvisi di accertamento per l'attribuzione delle rendite presunte dei fabbricati non dichiarati al catasto che sono stati emessi dall'Agenzia del territorio per la Valsassina.
E' nato un Comitato on-line che vuole salvare la storica dimora, proprietà privata. Obiettivo è quello di raccogliere i fondi per recuperare la struttura e trasformarla in utilizzo pubblico.
Oltre un ettaro di bosco andato in fumo e tre ore di lavoro per l'elicottero della forestale impegnato a domare le fiamme in zona Colonghelli, nella parte bassa dei Piani Resinelli.
Le indagini sono continuate per mesi in silenzio. Fino alla giornata di ieri, quando il pubblico ministero Paolo Del Grosso ha interrogato per più di tre ore Ramon Dan Constanin, il marito di una delle due prostitute trovate cadavere nei boschi sopra Morterone.
I residenti dicono no all'oasi ecologica vicina al parco, poco distante dall'ex asilo ora destinato alle associazioni. La raccolta firme è in corso casa per casa, obiettivo quello di avere un lungo elenco di sottoscrittori, per poi presentarla in Comune.
All'alba di oggi le fiamme sono divampate nell'azienda agricola di Celeste Valsecchi. La conta dei danni per il momento è sommaria: l'ufficio è stato distrutto, i muri sono da ridipingere e parte della carne pronta da lavorare è stata affumicata.
Incendio all'alba a Introbio, all'azienda agricola di Celeste Valsecchi di viale Vittorio Veneto a Introbio.
Non è stata una stagione esaltante come quelle precedenti quella che si è chiusa ai Piani di Bobbio. Infatti la mancanza di neve ha causato dapprima l'apertura posticipata degli impianti e successivamente la chiusura prima di Pasqua perché la neve ormai non c'è più.
Una grave disfunzione cardiaca ha strappato il bimbo all'affetto dei suoi cari, di papà Giacomo Gianola e mamma Rosa. Il bambino era ricoverato all'ospedale di San Donato Milanese.