For My Tour porta i Luf a Casargo
Nuova tappa lecchese per la popolare band brianzola del leader Dario Canossi: l'appuntamento in Valsassina promette scintille
Nuova tappa lecchese per la popolare band brianzola del leader Dario Canossi: l'appuntamento in Valsassina promette scintille
Una via oppure una struttura pubblica di nuova edificazione da intitolare a Vittorio Arrigoni, il pacifista che fu assassinato il 15 aprile a Gaza. Ad avanzare la proposta è il gruppo consiliare Ballabio Nostra, che ha definito una mozione da presentare al prossimo consiglio.
Il monte marcio e le torri di Abbadia che incombono sulla statale 36: il Politecnico li "ausculta" con speciali sensori, prodotti da aziende lecchesi, che segnalano microfratture. Ieri ne sono stati montati altri dai Ragni. Al campus di via Marco d'Oggiono è stato fatto il punto del monitoraggio a due anni dal via
Celebrazione davvero importante e indimenticabile per il gruppo delle penne nere. Sabato e domenica, infatti, hanno festeggiato alla grande il loro sessantacinquesimo compleanno e il quarantacinquesimo di ricostituzione, circondati dalla simpatia e dall'affetto di almeno 400 persone
Per protestare contro la decisione dell'azienda di tagliare lo stipendio ai dipendenti, 130 operai delle Officine Antonio Melesi di Cortenova sono scesi in strada e hanno manifestato tutto il loro disappunto sotto il controllo delle forze dell'ordine.
Lo dice l'Agenzia europea per l'ambiente: l'Italia è il Paese messo peggio, e Valmadrera la città dello Stivale dove si sono registrate l'anno scorso concentrazioni altissime del temibile gas per quattro giorni. Non è successo da nessun'altra parte del continente. Intanto con il caldo torna l'allarme. Lunedì picchi che si avvicinano alla soglia di allarme
Il futuro della "Proferal" è in bilico, una crisi di liquidità e il mancato sostegno degli istituti di credito rischiano di mandare in declino una delle più importanti realtà industriali della Valsassina.
Sabato 18 giugno si svolge la tredicesima edizione della manifestazione che vede la partecipazione di Cortabbio, Pessina, Primaluna, Barcone e Vimogno. Alle 18,30 lo spettacolo degli sbandieratori, dalle 20,30 il corteo storico e poi la giostra con i cavalieri, gli arcieri per l'anello d'oro
Laboratori, danze e concerti per un programma all'insegna dell'etnico e del celtico, ma non soltanto
La "paghetta" dei genitori non bastava più. E alcuni ragazzi, tutti minorenni, avevano trovato un metodo per avere dei soldi da spendere. Dai cassetti dell'armadio di casa avevano così preso medagliette e piccoli monili in oro per rivenderli, facendosi accompagnare da un loro amico da poco maggiorenne.
Un altro episodio inquietante legato alla situazione delle montagne dell'alta valle. Attorno alle 19 di mercoledì sera si sono staccati due macigni e sono finiti sulla strada provinciale duecento metri circa dopo il bivio tra i comuni di Pagnona e Tremenico.
Il distacco di massi all'alba del 14 giugno ha comportato l'interruzione della circolazione lungo la sp 67 che collega Dervio a Tremenico. Tanta paura ma nessun ferito. Disagi per la viabilità della zona. Tecnici al lavoro per cercare di riaprire la strada nel più breve tempo possibile
Erano presenti otto gagliardetti: Casargo, Margno-Crandola, Cortabbio, Cortenova, Barzio, Cassina, Sirone e Vendrogno. Poco prima della celebrazione della messa, tre parapendii, bianco, rosso e verde, si sono gettati dalla cima del monte Muggio, rilasciando i colori della Bandiera
Giornata di grande festa per Pagnona per la prima messa di don Michele Buttera. Come ha ricordato il parroco don Mauro Ghislanzoni, l'ultima volta che è stata preparata la porta trionfale in paese è stato per l'arrivo del Cardinale Ildefonso Schuster mentre l'ultimo sacerdote pagnonese è stato ordinato trentuno anni fa.
La riapertura degli asili statali è stata fissata per l'8 settembre. Una settima prima di quanto avveniva in passato.