Agroalimentare, cresce la propensione all’export delle imprese lecchesi: +18,3%
Il report della Camera di commercio di Como e Lecco fotografa il comparto alla vigilia della Mostra Agrinatura 2025 in programma a Lariofiere dal 1° al 4 maggio
Il report della Camera di commercio di Como e Lecco fotografa il comparto alla vigilia della Mostra Agrinatura 2025 in programma a Lariofiere dal 1° al 4 maggio
ono ormai poco più di vent’anni che la televisione è apparsa tra noi, eppure quanta strada essa ha fatto! Non c’è famiglia che non abbia il suo televisore e non lo guardi, sia per passare in buona pace le serate, …
Una lapide perduta. E ritrovata per caso mezzo secolo dopo l’ultima esposizione. Una scoperta rivelatasi però di fondamentale importanza per riportare alla memoria figure eroiche di giornalisti - soldato nella Grande Guerra, caduti per le atrocità del conflitto e finiti …
Se tutti sanno che la bibliofilia è l’amore per i libri, pochi sono coloro che, avendo penetrato l’anima di un bibliofilo, ne sappiano definire l’intima personalità. Meglio organizzare la vendita della collezione quando si è ancora in vita Per non …
In Mesopotamia, nella seconda metà del IV millennio, ci fu la “rivoluzione urbana”, un concetto elaborato da Gordon Childe, nacquero le prime città e la scrittura. Questa rapida accelerazione compiuta in pochi millenni portò alla nascita della città e dello …
Flaminia Cruciani (nella foto di Dino Ignani) è nata a Roma. Archeologa orientalista, poetessa e analogista, per anni è stata membro della Missione archeologica italiana a Ebla in Siria. Nel 2008 ha pubblicato “Sorso di Notte Potabile” (LietoColle) e nel …
Nessun settore può fare a meno della tecnologia, nemmeno quello editoriale dove i libri ormai da 20 anni sono disponibile anche in formato digitale. Ma il cambiamento non sempre viene accolto dai consumatori come un miglioramento. Per ora nessun supporto …
Sono “famosi” i roghi dei libri e, purtroppo, non appartengono soltanto alla narrativa fantascientifica, come il romanzo distopico “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury, ma hanno una lunga tradizione storica. Gli è stata persino dedicata una voce su “Wikipedia”, in cui …
a “libido scribendi”, è fra i tanti morbi endemici del presente dopoguerra, forse il più innocuo ma non il più trascurabile. Il terribile vizio di imitare gli americani Meglio imparare da Manzoni E a considerarlo pensosamente appare anzi, allo storico …
Domenica di Pasqua, 31 marzo, con la Provincia di Lecco e la Provincia di Sondrio torna l’Ordine, il settimanale culturale. «La donna che per prima vide il risorto», il cardinale Gianfranco Ravasi ci parla di Maria di Magdala, la santa …
L’Ordine domenica su La Provincia. Il nuovo libro di Franco Buzzi «Felicità e beatitudine in età moderna»
Un’estate di parecchi anni fa con alcuni compagni di liceo, decidemmo di fare un tour, sull’unica auto disponibile: una vecchia volvo familiare, avendo come meta le città d’acqua d’Europa. Visitammo Mulhouse e Strasburgo, ambedue in Alsazia e poi Gand e …
A cento anni dalle prime Olimpiadi invernali e 160 dall’invenzione della “settimana bianca”, il cambiamento climatico spinge a ripensare lo sci. Ormai la neve fresca si trova solo fuori dalle piste
A cento anni dalla morte il suo mausoleo a Mosca resiste a qualsiasi cambiamento epocale. Putin gli preferisce Stalin, ma il terrore rosso lo inventò lui. Il successore lo ha solo estremizzato
In occasione del centenario della morte del grande compositore, un numero monografico de “L’Ordine” che ne ricorda anche gli importanti legami con il territorio lombardo e ticinese, illustro con i bellissimi manifesti di Leopoldo Metlicovitz
Un numero monografico de “L’Ordine per l’importante anniversario, che cade a tre anni di distanza da quello di Dante. Entrambi erano a Venezia nel 1321 ed è bello immaginarli insieme a raccontarsi storie del mondo che hanno contribuito a cambiare