Val Masino, rimosso dal Comune lo striscione pro Gaza
Sul sasso Remenno era comparso il lenzuolo con la scritta “Stop al Genocidio”
Sul sasso Remenno era comparso il lenzuolo con la scritta “Stop al Genocidio”
L’idea lanciata da Jacopo Merizzi, guida alpina legata al territorio. «Sarebbe una dichiarazione d’amore verso la nostra terra»
Dalle 19 di lunedì 9 giugno, e sino al termine delle operazioni di rifacimento e aggiornamento della segnaletica stradale, viene attivata la nuova disciplina della circolazione
L’obiettivo sarebbe stato quello di girare un video rap. Le forze dell’ordine hanno identificato i giovani rimasti sul posto
Vigili del fuoco di Bellano e Morbegno al lavoro per spegnere l’incendio. Ignote le cause
Lo scontro è avvenuto alle 6.20 del mattino. Sono state coinvolte due automobili e cinque persone
Nel corso dell’indagine sono stati eseguiti anche cinque arresti in flagranza di reato, nonchè un provvedimento di sequestro preventivo per equivalente per oltre 615mila euro su denaro contante, conti correnti riconducibili agli indagati e appartamenti e immobili di lusso nella loro disponibilità.
Autisti dei pullman costretti a scendere ad ogni fermata per aprire il vano porta bagagli, con il pericolo di essere travolti dai mezzi in transito, visto che le aree di sosta sono a ridosso della carreggiata e poco agevoli.
Non è possibile sapere al momento cosa sia accaduto, potrebbe trattarsi di un tragico incidente ma anche di un drammatico gesto volontario.
Nei scorsi giorni almeno tre abitazioni erano già state svaligiate nella zona del Torchione. Uno dei topi d’appartamento si sarebbe ferito, lasciando tracce di sangue all’interno dell’abitazione
Il lago ha raggiunto livelli eccezionali, toccando i 131,5 cm sopra lo zero idrometrico a Malgrate, tra allagamenti a riva e disagi in piazza Cavour a Como. Le paratie, costate milioni, risultano ancora non operative a causa del mancato collaudo delle pompe. Il deflusso verso l’Adda è a pieno regime, ma non basta a far rientrare l’emergenza in tempi brevi
Una veglia intensa ha celebrato, nella Collegiata di San Lorenzo, i 25 anni dal martirio della religiosa, a quattro anni dalla beatificazione, alla presenza del cardinale Oscar Cantoni, di numerosi giovani e delle autorità civili e istituzionali
Sono 115 le domande presentate per il Bando Rifugi 2024 promosso da Regione Lombardia, 108 quelle ammesse e 23 i progetti già finanziati, tra cui cinque in provincia di Sondrio. La misura, sostenuta dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, destina 5 milioni di euro a fondo perduto per interventi di ristrutturazione, sicurezza, sostenibilità e accessibilità delle strutture alpinistiche
Iniziati i lavori per il maxi-incrocio, snodo cruciale per raccordare il traffico del futuro quarto ponte con la viabilità cittadina. La prima fase riguarda il collegamento ciclopedonale e una nuova rotonda vicino alla dogana; da settembre si passerà alla realizzazione della nuova grande rotatoria fronte centro sportivo
Durante un’assemblea promossa dai Servizi sociali, le realtà associative del territorio hanno lanciato un appello per coinvolgere nuovi volontari. Il sindaco Cesare Colombo: «Vogliamo dare visibilità a tutte le realtà attive sul territorio, perché ogni cittadino sappia che non è solo e sappia a chi rivolgersi».
Frana ieri sera a Pasturo: nessun ferito, sul posto i vigili del fuoco per le verifiche. Nessun danno, ma attenzione alta dopo altri cedimenti nei giorni scorsi
A causa del disancoraggio di un chiodo dalla roccia a inizio tratta, il Comune di Lecco ha chiuso temporaneamente la ferrata Gamma 2, ai Piani d’Erna, sul Resegone.
Un 23enne nigeriano domiciliato in provincia di Lecco è stato condannato a un anno e nove mesi per violenza sessuale dal Tribunale di Lodi. L’aggressione risale al Ferragosto 2021, quando una 25enne fu assalita lungo una pista ciclabile.
Taglio del nastro ad Albosaggia per la nuova sede di SpaH, il servizio rivolto a giovani disabili attivo dal 2014. Un progetto da quasi un milione di euro, nato dalla sinergia tra Fondazione Albosaggia, Comune ed enti territoriali, per offrire inclusione, autonomia e un futuro più libero a chi vive la disabilità
Atto vandalico nella notte tra mercoledì e giovedì a Bormio: data alle fiamme una delle casette di legno per il libero scambio di libri, in via Lungo Frodolfo Vanoni. Distrutti diversi volumi, danneggiata la struttura.