Fnp Cisl Sondrio: Bruno Lanzini eletto segretario generale

Tresivio

Mobilità, sanità e, in generale, qualità della vita che significa anche un dialogo sempre più spiccato tra generazioni. Sono queste le priorità per il sindacato dei pensionati della Cisl così come emerse nel corso del XII Congresso territoriale che si è tenuto nei giorni scorsi al ristorante Cà d’Otello di Tresivio.

Un appuntamento importante per la Federazione nazionale dei pensionati (Fnp) e i suoi delegati che hanno eletto il nuovo consiglio generale che, a sua volta, ha indicato i nomi per la segreteria. E dunque Bruno Lanzini è stato eletto segretario generale e Claudia Medda e Michelina Maletta come componenti.

Dopo un’ampia discussione e l’approvazione della relazione della segreteria, l’assemblea congressuale ha definito le priorità di intervento per il prossimo mandato. «In un contesto politico ed economico incerto, sia a livello nazionale che internazionale - ha sottolineato l’assemblea -, il sindacato conferma il proprio ruolo di tutela e difesa dei diritti dei pensionati e dei lavoratori, con un impegno concreto su più fronti».

L’attenzione è stata quindi posta proprio sui temi della sanità e della mobilità, elementi fondamentali per garantire un elevato livello della qualità della vita per tutti in provincia.

Per quanto riguarda la sanità, l’assemblea ha evidenziato le persistenti criticità nell’accesso alle cure specialistiche, nell’assistenza domiciliare e nelle prestazioni di medicina territoriale. «È necessaria un’inversione di rotta attraverso scelte strategiche coraggiose» l’appello lanciato dal sindacato. Quanto alla mobilità, la Fnp ha denunciato i continui disservizi ferroviari soprattutto che penalizzano lavoratori, pensionati e cittadini, contribuendo all’isolamento della provincia e delle fasce più fragili della popolazione che non possono contare su altre alternative. E d’altra parte il treno, quando garantisce un servizio puntuale, resta il mezzo migliore di collegamento con il lago e con Milano.

Se poter disporre di servizi di qualità è alla base della qualità della vita, il Congresso ha sottolineato anche l’importanza di promuovere interventi concreti a favore degli anziani, promuovendo soprattutto il dialogo intergenerazionale e contrastando isolamento e solitudine con cui sempre più spesso le persone anziane si trovano a dover fare i conti ora che i nuclei familiari sono sempre più ridotti e gli impegni lavorativi aumentano.

L’assemblea ha inoltre riconosciuto il valore delle iniziative già avviate dalla Fnp Cisl di Sondrio, tra cui il Punto salute entrato in attività dall’inizio di marzo in via Bonfadini a Sondrio per fornire informazioni e raccogliere segnalazioni legate ai servizi sanitari, il Progetto Senegal di cooperazione internazionale per la formazione e la Contrattazione sociale e territoriale, nonché la collaborazione con Adiconsum, Anteas, Sicet (Sindacato inquilini casa e territorio) e Anolf.

Dal Congresso della Fnp della Cisl di Sondrio è emersa anche l’importanza del rafforzamento della formazione sindacale e della collaborazione tra attivi e pensionati per garantire una continuità associativa sempre più forte e partecipata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA