
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Sabato 06 Settembre 2025
Morbegno, i bimbi tornano nel “nuovo” nido La Tartaruga
Dopo due anni di attesa e lezioni al Girasole, ieri festa grande per i 32 piccoli alunni che da lunedì rientrano nella sede rinnovata e più accogliente di via Prati Grassi
Morbegno
«Finalmente si torna a casa. Il nido rappresenta per la comunità un punto importante e di aiuto alle famiglie ed è uno spazio di crescita per i bambini». Così il sindaco di Morbegno Patrizio Del Nero al momento del taglio del nastro e della grande festa per il nido La Tartaruga.
Ieri mattina, dopo due anni trascorsi temporaneamente alla scuola dell’infanzia Girasole durante i lavori di riqualificazione, i 32 piccoli alunni sono tornati finalmente nella loro sede completamente rinnovata e cominceranno a frequentarla ufficialmente lunedì. Attesa finita dunque per educatrici e famiglie. Dopo i ritardi dei mesi scorsi, sono infatti arrivati al termine i lavori sull’asilo nido di via Prati Grassi, inaugurato con una bella festa sotto il sole, nel giardino e nelle aule nuovissime.
Il nido comunale è stato oggetto di lavori di ristrutturazione, adeguamento sismico ed efficientamento energetico, finanziati dall’Unione europea per 720mila euro. L’intervento ha comportato necessariamente la riorganizzazione della didattica, andando però ben oltre i tempi previsti per la conclusione delle opere. Già per l’anno scolastico 2023/2024 il servizio era stato trasferito nell’infanzia Girasole, così come è successo nel 2024/2025, sebbene in base al cronoprogramma i bimbi avrebbero dovuto già tornare l’anno passato nella sede originaria.
L’amministrazione comunale ha dovuto prendere atto «dei successivi aggiornamenti del cantiere – ha spiegato il sindaco – che finalmente hanno trovato conclusione. Così lunedì 8 settembre i bambini cominceranno a frequentare il nido. Ce l’abbiamo quindi fatta. Siamo tutti felici. Più che ringraziare l’impresa, ringrazio invece insegnanti, collaboratori, famiglie e tutti quelli che hanno pazientemente aspettato le lungaggini del cantiere. E ringraziamo Il Girasole per l’ospitalità che ha consentito di dare continuità a questo bellissimo nido».
E ancora: «La struttura ha un’insonorizzazione migliore rispetto alla precedente, è stata qualificata dal punto di vista energetico ed è più funzionale per le attività. Ora incrociamo le dita per la scuola vicina, l’Arcobaleno, il cui cantiere è seguito dalla stessa ditta, in modo tale che questo plesso scolastico sia completato senza ulteriori ritardi. Ringrazio l’assessore Lidia Amoretto e tutti quelli che hanno partecipato a questa avventura, durante la quale abbiamo sofferto tutti».
La coordinatrice del nido, Daniela Bulanti, ha tenuto a ringraziare «in modo speciale le mie colleghe: insieme abbiamo fatto un lavoro veramente incredibile in queste due settimane. Un grazie speciale alla squadra degli operai del Comune perché sono stati fantastici, ci hanno sopportato più che supportato. Ora – ha affermato – siamo tornati finalmente a casa, in questo ambiente molto luminoso, ampio e accogliente. Aspettiamo con ansia l’inizio di lunedì, con i 10 bimbi che avevano già frequentato e 22 bimbi nuovi. Siamo emozionati e decisamente contente di essere in questo nuovo-vecchio nido».
© RIPRODUZIONE RISERVATA