Cronaca / Lecco città
Domenica 16 Novembre 2025
Colletta alimentare: nel Lecchese raccolti oltre 44mila chili
Sono quasi due tonnellate in più rispetto allo scorso anno. L’iniziativa promossa da Fondazione Banco alimentare aiuta chi vive in situazioni di disagio
Lecco
Nel Lecchese la Colletta alimentare fa centro, con ben 44.293,83 chili di derrate alimentari raccolte contro i 42.392,64 dello scorso anno.
Quasi due tonnellate in più a dimostrazione di come l’iniziativa, giunta alla sua 29esima edizione, continui ad avere un notevole seguito.
Ben 41 i supermercati coinvolti distribuiti tra Lecco, l’area della Brianza nord, il lago e la Valsassina, mentre meratese e casatese si appoggiano su Monza.
Un migliaio i volontari coinvolti, il tutto coordinato da chi nel corso degli anni ha fatto esperienza, e con il responsabile della Colletta Giovanni Panzeri.
Ben 3.715 i cartoni di alimenti raccolti, pari a 1.548 chili di tonno in scatola; 178,70 chili di carne in scatola; 464 cartoni di polpa o passata di pomodoro pari a 6.899 chili; 9.077 chili di legumi e verdure in scatola.
Nel lungo elenco di quanto raccolto ci sono 1.911 chili di omogeneizzati; 1.332 chili di prodotti per l’infanzia; 10.309 di pasta pari a 1.149 cartoni; 5.882 chili di riso; 897 chili di zucchero; 656 di biscotti; 2.228 litri di olio e 1.138 di latte.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Banco alimentare, e con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio.
Gli enti lecchesi convenzionati sono Il Villaggio di Ballabio; Centro orientamento educativo - Coe di Barzio; Monastero Santa Maria Monte Carmelo di Barzio; Caritas Bosisio Parini; Comunità Il Gabbiano di Calolziocorte; Opera don Guanella di Lecco; Opera San Martino di Lecco; Cooperativa Il Sentiero - Casa La vita di Lecco; Caritas Pescarenico di Lecco; Eulogia di Lecco; Chiesa cristiana evangelica di Lecco; Caritas parrocchiale di Lierna; Cooperativa accoglienza e lavoro di Molteno; Fondazione somaschi di Vercurago.
A livello nazionale sono oltre 7.600 le organizzazioni territoriali convenzionate con il Banco alimentare (mense per i poveri, case famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada) che accolgono oltre 1.755.000 persone in difficoltà. Fino al 1° dicembre è possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it.
La Colletta alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco alimentare Ets aderisce alla Giornata mondiale dei poveri 2025 indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato nazionale per la celebrazione dell’VIII centenario della morte di San Francesco di Assisi ed è resa possibile dalla collaborazione con la Federazione nazionale italiana Società di San Vincenzo De Paoli Odv, la Compagnia delle Opere - Opere sociali Ets, l’Esercito, l’Aeronautica militare, l’Associazione nazionale alpini, i Bersaglieri, il Lions international Multi distretto 108 Italy e la European Food Banks Federation. P. San.
© RIPRODUZIONE RISERVATA