
Enaip, cambio al vertice: Federica Colombo alla guida delle sedi di Lecco, Monticello e Morbegno
Nuovi percorsi per formazione e lavoro: gli obiettivi della scuola che coinvolge 450 studenti del territorio
Lecco
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, Enaip Lombardia accelera sul fronte della formazione professionale a Lecco, Monticello e Morbegno, sotto la guida di Federica Colombo, subentrata ad Andrea Donegà. Il primo impegno del nuovo direttore riguarda la cosiddetta “ripresa” dei percorsi per gli studenti: corsi di recupero pensati soprattutto per chi passa al percorso sperimentale 4+2, con particolare attenzione alla sezione Meccanica.
L’obiettivo è accompagnare i ragazzi che hanno completato l’ordinamentale lo scorso anno, fornendo strumenti e competenze per inserirsi con continuità nelle classi sperimentali. La programmazione di settembre prevede dunque una prima fase dedicata a questi corsi, che permetteranno agli studenti di consolidare conoscenze e abilità prima dell’avvio regolare delle lezioni. Dal 12 settembre entreranno nel vivo i percorsi ordinamentali, con sei prime classi in partenza, di cui due dedicate a Meccanica. Contemporaneamente, l’istituto consolida l’offerta IFTS: il percorso in Automotive prosegue, mentre l’Alta pasticceria debutta quest’anno, coinvolgendo gli studenti al primo anno e garantendo un inserimento graduale ma strutturato nel mondo della formazione tecnica avanzata.

(Foto di Sabrina Ghelfi)
«Non mancano le novità legate ai percorsi per operatori sociosanitari: Enaip partecipa al bando regionale per le qualifiche ASA e OSS, con selezioni previste nel corso di settembre – racconta Colombo - La direzione valuterà la partenza dei corsi in base alle iscrizioni ricevute, assicurando un’offerta formativa calibrata sulle esigenze del territorio. I percorsi in apprendistato, invece, prenderanno il via il 12 settembre, con particolare attenzione ai profili elettrici: un modello che prevede la formazione ordinamentale iniziale seguita dall’inserimento diretto nel mondo del lavoro».
La scuola registra numeri significativi: sono oltre 450 gli studenti complessivi, con 160 ragazzi impegnati nei percorsi formativi professionali. Una presenza che conferma il ruolo centrale di Enaip nel sistema educativo locale, offrendo opportunità concrete di inserimento professionale e di specializzazione tecnica. Per Federica Colombo, questo è il primo anno al timone dell’istituto in veste di direttore: una sfida che affronta con consapevolezza e pragmatismo. Già coordinatrice della sede di Lecco, la più numerosa delle tre, conosce bene le dinamiche interne e le necessità organizzative, e intende portare continuità ma anche visione nelle sedi di Monticello e Morbegno.
«È un incarico nelle mie corde – spiega – perché unisce responsabilità organizzativa e gestione diretta dei percorsi, settori in cui ho già esperienza. Certo, l’impegno è maggiore, ma le strutture e le squadre sono già pronte a sostenere il nuovo assetto». Con una programmazione che parte dai recuperi estivi fino all’avvio dei corsi ordinamentali e IFTS, passando per le selezioni dei percorsi OSS e l’organizzazione degli apprendistati, Enaip conferma la sua centralità nel panorama formativo lecchese.
«L’istituto non si limita a offrire competenze tecniche: punta a costruire percorsi personalizzati, capaci di accompagnare gli studenti in una transizione fluida tra scuola e lavoro, con una visione chiara delle professionalità richieste dal territorio». In questa prospettiva, il ruolo di Colombo si conferma strategico: garantire continuità e qualità educativa, coordinare tre sedi, monitorare l’andamento dei corsi e delle iscrizioni, restando vicina agli studenti. È un modello che punta a un equilibrio tra innovazione e solidità dell’offerta, con l’obiettivo di rendere ogni percorso formativo efficace e rispondente alle aspettative degli allievi e del mercato del lavoro. Enaip, sotto la sua guida, si prepara dunque a un anno intenso, tra nuove sfide e conferme, con l’attenzione costante alla crescita professionale dei ragazzi e alla valorizzazione delle competenze tecniche locali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA