Cronaca / Merate e Casatese
Domenica 09 Novembre 2025
Una focaccia da 125 metri per le suore della Bernaga
Successo per l’iniziativa promossa in sostegno del monastero andato in fiamme
Missaglia
La solidarietà fa cento, anzi, centoventicinque. Tanti sono i metri di focaccia con la luganega preparata da panettieri e macellai per raccogliere fondi che saranno utilizzati per la messa in sicurezza del monastero della Bernaga di La Valletta Brianza, distrutto dal rogo dello scorso 11 ottobre.
Domenica mattina, nella sala affrescata del monastero della Misericordia di Missaglia, sono stati disposti lunghi tavoli sui quali panettieri e macellai hanno disposto uno accanto all’altro i metri di focaccia preparati nel corso della notte.
«Abbiamo preparato 125 metri di gusto di solidarietà impastando quasi un quintale e mezzo di focaccia con una decina di panettieri, gli amici del Gap e tutti gli altri amici panettieri», ha raccontato orgoglioso Gianfranco Beretta dell’associazione Wimo. Fondamentale la collaborazione dei macellai. «Dieci associati dell’associazione Luganega di Monza - ha aggiunto Aurelio Sala - hanno fornito 75 chili di luganega per formare 125 metri di bontà».
Il risultato di questo sforzo collettivo, sostenuto dalle amministrazioni di La Valletta Brianza e di Missaglia, oltre che dai consiglieri regionali Alessandro Corbetta e Mauro Piazza, è stato presentato ai tanti che hanno partecipato alla manifestazione “Fabulous foods, arts e charity” che per l’intera giornata di domenica ha animato l’ex convento di Contra.
I visitatori hanno potuto degustare, dietro offerta pro suore romite, non soltanto un trancio della favolosa focaccia ma anche un piatto di riso alla luganega, oppure acquistare salame, mortadella di fegato o cotechino, accompagnandoli con un buon bicchiere di vino a Km0.
Nel frattempo, prosegue la raccolta fondi promossa dalla Fondazione comunitaria del Lecchese. Al 5 novembre, erano già stati raccolti 91.960 euro grazie a 246 donazioni, a cui vanno aggiunti i 400 mila messi a disposizione dal Comune di La Valletta Brianza.
Sempre nei giorni scorsi, gli esperti del Niat, Nucleo investigativo antincendio territoriale di Milano, hanno inviato alla procura di Lecco la relazione contenente le conclusioni sul rogo che ha distrutto il monastero che risaliva al 1628.
Fabrizio Alfano
© RIPRODUZIONE RISERVATA