Olimpiadi, anche la Svizzera si prepara. Bus ogni cinque minuti per Livigno
In vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, stretta la collaborazione tra Livigno e Zernez, con servizi di trasporto dedicati e progetti comuni.
In vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, stretta la collaborazione tra Livigno e Zernez, con servizi di trasporto dedicati e progetti comuni.
Il centro culturale “Oltre i Muri” ha promosso l’iniziativa con esperti e cittadini. Il 16 ottobre udienza Tar sul ricorso contro il progetto.
L’assessore Damiani esprime soddisfazione per i dati regionali. Bene anche gli eventi sportivi tra giugno e luglio. Iniziative fino a fine mese.
La milanese alla Valmalenco-Valposchiavo ha annientato il successo storico del 2006 di Mudge. Tra gli uomini, nell’albo d’oro il nome del bormino Prandi
Conclusi i lavori di sgombero e messa in sicurezza: la strada torna percorribile già da questa sera. Monitoraggio costante per il rischio meteo
Mattinata di lavoro per i soccorritori in provincia di Sondrio, impegnati in due diversi interventi a pochi minuti di distanza. A Lanzada una donna è scivolata lungo un sentiero impervio, mentre a Bormio un’altra 47enne è caduta in via San Pietro
A partire dal 1° settembre entreranno in servizio due nuovi dirigenti scolastici in Valtellina: Giovanna Pasini a Cosio Valtellino e Giuseppe Christian Cama al Damiani 2 di Morbegno. Restano cinque gli istituti della provincia senza preside titolare
Dopo giorni di chiusura forzata per le frane, Anas annuncia la riapertura della strada statale 38 dello Stelvio. Interventi di sgombero e messa in sicurezza hanno consentito di ripristinare la viabilità
L’esemplare, nato nel 2023, è monitorato costantemente dai tecnici del parco dello Stelvio grazie a un radiocollare
Dopo gli smottamenti a Bormio, Il Passo è raggiungibile al momento solo dal versante altoatesino e da quello svizzero attraverso l’Umbrail
Il segretario Dario Caelli denuncia la grave carenza di Direttori dei servizi generali e amministrativi: oltre il 60% dei posti rischia di restare scoperto. «Senza interventi strutturali le segreterie scolastiche non reggeranno»
Due frane nella tarda serata di martedì hanno imposto la chiusura del versante valtellinese del passo, colpendo i tornanti 13 e 20. La circolazione resta interrotta in piena stagione turistica
Cresce la preoccupazione tra gli allevatori locali, alcuni pensano di abbandonare gli alpeggi. C’è chi contesta le mancate denunce.
Una luce con traiettoria da est a ovest ha catturato l’attenzione. L’avvistamento, avvenuto domenica sera alle 20:23, suscita curiosità.
Gli smottamenti hanno interessato il 13° e il 20° tornante, facendo riversare materiale sulla carreggiata. Fortunatamente non si registrano danni a persone né a veicoli in transito