Lecco, rientro a scuola per 44 mila studenti: il calendario
Tutti gli istituti scolastici del Lecchese riaprono i battenti. Il calendario, tra scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e centri professionali.
Tutti gli istituti scolastici del Lecchese riaprono i battenti. Il calendario, tra scuole dell’infanzia, primarie, secondarie e centri professionali.
Dopo tre mesi di lavori infrastrutturali, riprende la circolazione ferroviaria sulle linee Lecco–Tirano e Colico–Chiavenna. Fino al 3 ottobre variazioni di fermate e sostituzioni con autobus. Nel testo tutti gli orari aggiornati
Cinque arresti nell’operazione dei carabinieri di Lecco: la banda, composta da soggetti residenti tra il capoluogo e la Valsassina, gestiva un giro d’affari da oltre 12mila euro al mese e disponeva anche di un mitragliatore d’assalto
Cinque le persone finite in manette nell’inchiesta dei Carabinieri di Lecco, tra queste anche il noto trapper. Ulteriori dettagli saranno illustrati nella conferenza stampa prevista questa mattina
Da mercoledì centinaia di ragazzi dell’Alto Lago dovranno raggiungere scuole in Valtellina e Valchiavenna con i bus sostitutivi Trenord. A parte per Colico, Lecco e Calolziocorte, negli altri comuni le lezioni inizieranno regolarmente
Il provvedimento è stato preso in accordo con la Provincia e il provveditore, per evitare disagi agli studenti dovuti ai bus sostitutivi e al traffico. Si parte il 15 settembre
Slot insufficienti, agende chiuse e controlli che saltano: la testimonianza dei medici di base lecchesi
«Lunedì 15 inizieranno gli interventi di somma urgenza per la sistemazione dello smottamento. Speriamo di poterli chiudere in tre mesi, ma molto dipenderà dal meteo». L’annuncio arriva dall’assessore ai Lavori pubblici Dario Gandolfi
L’amministrazione difende la scelta, sottolineando i costi contenuti e l’importanza per la sicurezza. L’opposizione critica la mancanza di spazi per i cittadini.
Alla società olimpica 4 milioni di euro. L’intervento, incluso tra le opere per i Giochi invernali, sarà completato con finanziamenti statali
La violenta disputa tra i ragazzi, per futili motivi, ha richiesto l’intervento del 112 e il trasporto in ospedale. Indagano i militari dell’Arma
Black-out ha mandato in tilt le pompe di via Mazzini. Traffico a rischio, automobilisti in difficoltà. Intervento dell’assessore Gandolfi.
I volontari non si fermano, offrendo ascolto e supporto per visite mediche, spesa e pasti a domicilio. Ma serve un aiuto dalle istituzioni e nuovi volontari.
Le offerte e le convenzioni per gli studenti in provincia di Lecco
L’immobile era diventato ricovero di senzatetto. L’Amministrazione punta ad assegnare i locali a medici del territorio