Luglio pazzerello ci regala una settimana con l’ombrello
Dopo le piogge di lunedì mattina ci aspettano altri acquazzoni fino a domenica
Dopo le piogge di lunedì mattina ci aspettano altri acquazzoni fino a domenica
«Sarà un’estate di sacrifici, per utenti, turisti e attività produttive. Ma si tratta di un passaggio necessario perché senza investimenti, non c’è futuro», le parole del sindaco Fabio Festorazzi
Negli ultimi giorni continui sorvoli del territorio comunale hanno generato un inquinamento acustico, e non solo, insopportabile per i cittadini di alcune frazioni di Perledo, come Gisazio e Vezio. La petizione consegnata al comando dei carabinieri di Bellano, all’Enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile, e in Comune
Nuovi patti per la sicurezza a Merate, Carenno, Pescate, Perledo e Nibionno. A Pescate previste 32 nuove telecamere, a Carenno 7
Il nuovo sottopassaggio ferroviario tra i binari della stazione di Perledo-Varenna comporterà la chiusura di una parte importante di parcheggio. Gravi le ripercussioni per il Comune: a fine anno mancheranno all’appello 138mila euro di introiti
Un problema per i turisti che non riescono a trovare un posteggio dove lasciare la propria auto e che ricade inevitabilmente anche sulle casse comunali a causa dei mancati introiti.
Garantire alloggi dignitosi ai lavoratori del turismo: è la misura varata dal Governo su proposta del ministero del Turismo, che punta a risolvere una delle criticità più sentite anche nel Lecchese
Non più solo un’idea, ma una proposta concreta: il sindaco di Varenna Mauro Manzoni ha scritto al Ministero del Turismo per chiedere l’introduzione della tassa di sbarco. Anche Perledo favorevole
Il sindaco Manzoni: «L’invasione ormai giornaliera nei piccoli borghi lacustri crea problemi di ordine pubblico, combinati a situazioni di insicurezza urbana e stradale tale da rendere ingestibile la regolazione del traffico»
Tre mesi di disagi, con i battelli che dovevano essere potenziati e invece nei festivi perdono pure corse rispetto allo scorso anno, e con i bus che non riescono a trasportare tutti i viaggiatori, in quanto la capienza è decisamente ridotta rispetto a quella dei treni
Pochi veicoli, ma traffico intenso. Anche quattro ore per percorrere pochi chilometri
Autisti dei pullman costretti a scendere ad ogni fermata per aprire il vano porta bagagli, con il pericolo di essere travolti dai mezzi in transito, visto che le aree di sosta sono a ridosso della carreggiata e poco agevoli.
Approvata la proposta del Comune di Varenna per la gestione del traffico legato ai bus sostitutivi dei treni in vista della chiusura Lecco - Tirano: da venerdì 6 giugno partirà la sperimentazione del nuovo senso unico nel centro del borgo
Nel puzzle della revisione verrebbe introdotto il divieto di transito in via Corrado Venini in direzione sud, a partire dall’incrocio con via Enrico Fermi, la strada verso la Navigazione.
E’ stato un fine settimana complicato che da metà giugno con la chiusura delle scuole e il via della stagione estiva, rischia di diventare insostenibile considerato l’incremento di viaggiatori da e per i paesi del lago.