E’ stata fatta brillare la granata trovata ai piedi del ghiacciaio Dosegù
L’intervento degli artificieri del 10° Genio guastatori di Cremona si è reso necessario a causa dello scioglimento dei ghiacciai che riportano alla luce i residuati bellici.
L’intervento degli artificieri del 10° Genio guastatori di Cremona si è reso necessario a causa dello scioglimento dei ghiacciai che riportano alla luce i residuati bellici.
Il cantiere, destinato a ospitare una gara di Super G, è stato bloccato per presunte irregolarità edilizie e ambientali. Indaga la Procura di Sondrio. Nessun legame con le opere olimpiche
Realizzata la prima invernale della via Casarotto sul Pilastro Goretta del Fitz Roy, una sfida incredibile che ha visto protagonisti i due alpinisti
Giovedì sera l’effigie miracolosa da Combo arriverà in Collegiata. Domenica alle 14.30 messa solenne e processione con il cardinale Cantoni
L’albergatore, scomparso dopo una lunga malattia, ha creato il primo albergo in Aprica nel 1968, il Cristallo, e poi una ventina di strutture in tutta Italia.
Il ciclista, in tour sullo Stelvio, ha perso il controllo della bici. L’anziana investita a Grosio è in codice verde. Indagano i carabinieri.
Individuati i quattro professionisti che si occuperanno della governance sanitaria nelle venue di gara per il periodo olimpico e paralimpico. Fondazione Milano-Cortina stanzia i fondi.
Da mercoledì centinaia di ragazzi dell’Alto Lago dovranno raggiungere scuole in Valtellina e Valchiavenna con i bus sostitutivi Trenord. A parte per Colico, Lecco e Calolziocorte, negli altri comuni le lezioni inizieranno regolarmente
Dal 1° ottobre medici e pediatri inizieranno le somministrazioni per le categorie fragili, mentre i cittadini non a rischio potranno prenotarsi già dal 13 ottobre nelle farmacie vaccinatrici e dal 20 nei centri Asst. Previsto anche un vax day il 18-19 ottobre
Paura lungo la salita del passo: una ciclista è rovinata a terra in un tratto impegnativo ed è stata soccorsa dall’elisoccorso. Trasportata al Morelli di Sondalo, non è in pericolo di vita
La pista valtellinese, tra le più dure al mondo, si dota di un nuovo impianto di innevamento e di un sistema di cronometraggio all’avanguardia
Il 4 settembre, nell’area archeologica di Belfort, il Requiem di Puccini e la Messa di Verdi per commemorare le vittime. Sul podio il maestro Lorenzo Passerini.
Oltre 1200 fedeli della diocesi di Como, con 54 sacerdoti e 17 seminaristi, vivranno giorni di preghiera e riflessione nel cuore della cristianità.
Valfurva Risaliva alla Prima guerra mondiale, l’ordigno fatto brillare ieri dal Genio dell’Esercito. Lo hanno notato i figli di due famiglie di Molteno che stavano facendo un’escursione
La ricognizione all’altezza della seconda e della quarta Cantoniera della statale dello Stelvio, a Bormio, è stata effettuata, ieri mattina dai militari del Genio guastatori di Cremona dell’Esercito, che, più avanti, ritorneranno sul posto per far brillare gli esplosivi risalenti …