La verità di Confortola? «Disponibile a mediare il confronto con Moro»
La proposta Sul caso che riguarda l’alpinista di Valfurva scende in campo anche l’ex sindaco Ezio Trabucchi: «Sembra ripetersi la querelle tra Bonatti e Compagnoni»
La proposta Sul caso che riguarda l’alpinista di Valfurva scende in campo anche l’ex sindaco Ezio Trabucchi: «Sembra ripetersi la querelle tra Bonatti e Compagnoni»
In piazza del Kuerc l’incontro con l’alpinista, rientrato dal Gasherbrum I. Annunciati due incontri a Valfurva nei prossimi giorni
Al polifunzionale di Santa Caterina Valfurva una serata promossa dall’associazione dei donatori Bormio e Valli per sensibilizzare sul tema della donazione di organi. Al centro dell’incontro le testimonianze di due valtellinesi
Il presidente Fontana si congratula con l’alpinista valtellinese, invitandolo a Palazzo Lombardia. Previste serate pubbliche e un trekking guidato nella sua Valfurva
L’alpinista di Valfurva domenica in vetta al Gasherbrum I senza l’ossigeno supplementare
Pomeriggio movimentato per i soccorsi in provincia di Sondrio, con tre interventi tra le 14:40 e le 15:50. Coordinamento a cura della centrale Soreu delle Alpi
Continua il monitoraggio: il Rapporto grandi carnivori conferma la presenza stabile di tre branchi di lupi al Tonale, Val Grande-Mortirolo e Sondalo-Valfurva
La città modello di sostenibilità. Gli alberghi e le strutture extra alberghiere, proprio per questo, hanno ottenuto o stanno ottenendo la certificazione ambientale
L’edizione limitata, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, per festeggiare l’importante anniversario
Alla Casa Benedicta di Santa Caterina Valfurva è iniziata la tre giorni promossa da Azione Cattolica Ambrosiana e ACLI con il patrocinio di Confservizi Lombardia. Al centro dell’iniziativa, riflessioni e confronti sul lavoro povero e sulla necessità di restituirgli dignità
«I tre esemplari fanno parte del branco presente nella zona della Val Grande, della cui presenza siamo da tempo informati. Era da un po’ che non si vedevano anche se nel Parco i controlli sono quotidiani»- rivela il direttore del Parco Nazionale dello Stelvio, Franco Claretti.
«Questo grave evento rappresenta una perdita significativa per la biodiversità delle Alpi e un severo richiamo alla necessità di intensificare gli sforzi per una coesistenza armoniosa tra le attività umane e la fauna selvatica», le parole del direttore del settore lombardo del Parco nazionale dello Stelvio, Franco Claretti
Riscontrate irregolarità e carenze. Il locale resterà chiuso per qualche giorno
Gli inquirenti sono al lavoro per cercare di identificare gli autori dei roghi avvenuti nell’arco temporale compreso tra lo scorso 8 marzo e il 12 aprile nei comuni di Bormio, Valfurva, Valdidentro e Valdisotto. Intanto le piogge degli ultimi tempi hanno fermato l’azione criminale
L’episodio dell’altro pomeriggio con il fotografo naturalista Agostino Furno, 50 anni, che ha avuto un incontro ravvicinato con un maschio di tre anni riaccende il dibattito sulla presenza in Valtellina dei grandi predatori.