
Enaip Morbegno: si torna in classe con tante novità
Oltre al nuovo direttore, in arrivo a ottobre il primo corso per tecnici dell’automotive
Morbegno
Prima campanella anche per Enaip Morbegno. Questo primo giorno di scuola per l’istituto professionale di Morbegno è coinciso anche con l’arrivo del nuovo direttore, Federica Colombo, che succede dopo tre anni a Andrea Donegà. Colombo, nata nel 1981, laurea in biologia, in Enaip da dieci anni e coordinatrice della sede di Lecco da cinque, ha detto ai ragazzi che «l’entusiasmo deve essere sempre quello del primo giorno di scuola». Presenti con lei i 180 studenti, il sindaco di Morbegno Patrizio Del Nero, Claudia Del Barba coordinatrice del centro di via Credaro e via Caccia Dominioni, il docente Bryan Pace, Danilo Ronconi presidente Acli Morbegno. Ronconi ha ricordato che «30 anni fa partiva il primo corso Enaip a Morbegno».
«Enaip è uno degli istituti più vicini al mondo del lavoro che il nostro territorio può offrire - le parole del sindaco -. Ragazzi dovete impegnarvi in questo percorso e avere un atteggiamento positivo, di buona relazione con i compagni, il personale docente e collaboratori. La scuola va vista come un’opportunità per scoprire i propri talenti, sviluppare la personalità e acquisire competenze fondamentali per il futuro, ma anche per formarsi e crescere come cittadini. Nel nostro territorio ci sono opportunità date anche dagli insediamenti industriali con nuove e innovative tecnologie. I giovani possono trovare ragione per soddisfare le proprie attese dal punto di vista professionale». E ha aggiunto: «Ringrazio i docenti per la loro dedizione, professionalità e per il dialogo educativo che instaurano con gli studenti. La città metterà a disposizione tutti i servizi di supporto per un anno scolastico positivo anche per raggiungere traguardi importanti individuali e collettivi.
La scuola è una comunità che cresce grazie alla partecipazione di tutti i suoi membri». Fra le novità nell’istituto morbegnese a ottobre ci sarà la prima edizione dell’ Ifts (Istruzione e formazione tecnica superiore) per tecnici dell’automotive, realizzato con Its move academy, con cui Enaip alza il livello della offerta formativa. Il corso è rivolto ai giovani under 25 diplomati in Enaip o in qualsiasi altra scuola, e alterna formazione e lavoro, offrendo certificazioni tecniche richieste dal mercato. Continueranno anche i corsi per formare i professionisti della cura, ovvero Asa e Oss. Infine, un’altra grande novità: da un paio di mesi anche la sede Enaip è stata accreditata per i servizi al lavoro e offrirà percorsi formativi per riqualificare e ricollocare chi è in cerca di nuove occasioni professionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA