Morbegno in Cantina 2025: i nuovi itinerari

Dal 27 settembre al 12 ottobre torna l’atteso evento enogastronomico con quattro Giri inediti, tra cui il «Giro Rock» e il prestigioso «Giro Oro’26». Oltre alle degustazioni, spazio a yoga e tour in e-bike tra i vigneti

Morbegno

Giro Rock, Giro Oro’26 e «Peccato a palazzo» con iniziative collaterali: ecco le novità delle Cantine. La scorsa settimana il sindaco Patrizio Del Nero aveva annunciato un aumento delle prenotazioni online pari a oltre il 10% rispetto all’anno scorso, quando a Morbegno erano arrivati in 15mila per «Morbegno in Cantina», la manifestazione che si terrà nei fine settimana dal 27 settembre al 12 ottobre.

Ora è tempo di svelare le novità dell’edizione 2025 dell’evento promosso dal Comune di Morbegno e organizzato dal Consorzio Turistico Porte di Valtellina. «Non vediamo l’ora di dare il via a questa nuova edizione e di presentare le novità introdotte che stanno suscitando molta curiosità – afferma la presidente del consorzio Viola Vanini –. Morbegno in Cantina si è affermato per la sua proposta di qualità, per la selezione di vini e per gli abbinamenti con i prodotti e i piatti della tradizione, ma piace molto anche per i luoghi caratteristici che ospitano le degustazioni e per la calorosa accoglienza dei volontari».

Le prime novità si incontrano nei Giri, ancora più caratterizzati rispetto agli anni scorsi. Ritorna il «Giro Rosso», dedicato ai corposi vini rossi e al Nebbiolo nella varietà Chiavennasca, e il «Giro Bolle», con bianchi e rossi per chi preferisce un’esperienza più leggera e conviviale. La sorpresa è rappresentata dal «Giro Rock», al suo esordio, che propone in degustazione i vini più innovativi prodotti da cantine creative.

Il «Giro Oro’26», omaggio alla notorietà internazionale della Valtellina, sede delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina, offrirà un itinerario esclusivo in sette tappe, una in più rispetto agli altri percorsi, per scoprire vini selezionati in luoghi unici, fino a vivere il «Peccato a palazzo»: un abbinamento seducente tra gusto e arte, negli affreschi di Palazzo Malacrida, gioiello rinascimentale valtellinese.

In totale saranno 36 le etichette in degustazione, 20 le case vinicole rappresentate e 25 i punti di assaggio gestiti da associazioni. Le cantine saranno aperte il sabato dalle 16 alle 22 e la domenica dalle 12 alle 18.

Un’altra importante novità sono le iniziative collaterali dedicate al movimento: lo yoga e le e-bike. Per entrambe le esperienze, proposte con pass dedicati, seguirà una degustazione. Lo yoga, in quattro sessioni nelle mattinate del sabato, si terrà a Palazzo Malacrida, mentre i tour in bicicletta porteranno nei vigneti che circondano Morbegno, passando dal ponte di Ganda e salendo a Cerido, sede del Museo della Vinificazione con l’antico torchio.

Per i piatti tipici, come pizzoccheri e polenta con salame di montagna, si tornerà in città, nel chiostro sud dell’ex convento di Sant’Antonio.

Per l’acquisto dei pass è attivo il sito www.morbegnoincantina.info; informazioni al numero 0342 601140 o via mail a [email protected]. Sono previsti pass analcolici e pass speciali per i minori di 18 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA