Morbegno: grande successo
per la Mostra del Bitto e delle eccellenze

Tantissimi visitatori attratti da prodotti tipici, degustazioni e spettacolare scenografia. Previste premiazioni e show cooking di chef stellati

Morbegno

A scoprire i segreti della più amata e importante rassegna del comparto agroalimentare valtellinese sono stati i primi – tantissimi – visitatori di oggi, attratti dagli stand dedicati ai prodotti tipici, dai laboratori di degustazione, dagli spazi dove conoscere il made in Valtellina, ma richiamati anche dalla spettacolare scenografia cucita su misura per l’intero centro storico. Ma non è finita qui. Domani, dalle 10 alle 18, la 118esima Mostra del Bitto sarà di nuovo a disposizione dei visitatori e dei turisti che graviteranno su Morbegno. «Abbiamo cominciato con un grande afflusso già questa mattina – afferma soddisfatta Simona Nava, ideatrice e coordinatrice dell’evento – ci auguriamo lo stesso entusiasmo anche domenica, quando si potrà partecipare a oltre 50 degustazioni per scoprire il re dei formaggi valtellinesi e le eccellenze del nostro territorio. Non mancheranno gli appuntamenti per i bambini e le famiglie, perché la Mostra del Bitto è fare cultura del prodotto per farlo conoscere e portarlo oltre i confini provinciali».

Nella tensostruttura in piazza Sant’Antonio si esibiranno ai fornelli Gianni Tarabini della Preséf, La Fiorida, Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italia, Tommaso Mandorino, Locanda Sempione, Marco Marras, Ristorante Oseleta, Villa Cordevigo Wine Relais, Cristian Benvenuto, La Filanda Ristorante, Fabio Zanatello, Alberghiera Medagliani. Il carnet per gli assaggi golosi proposti dagli chef sarà in vendita sul posto.

L’appuntamento clou di domenica è quello con la cerimonia di premiazione del concorso dei formaggi che si terrà alle 11: sul palco dell’auditorium Sant’Antonio saliranno i casari e i produttori più bravi dell’anno. E ancora, il Distretto biologico della Valtellina, presente con Ersaf Lombardia, con la blogger Lucia Cuffaro, le proposte didattiche del Sistema museale Valtellina, i gruppi folkloristici locali, gli spettacoli con la danza e le esibizioni dei campioni di pattinaggio su rotelle, lo yoga abbinato a una degustazione con il Consorzio di Tutela della Bresaola della Valtellina, le escursioni in Val Tartano, Val Masino, Val Gerola, ad Albaredo e nella costiera dei Cech. Questa edizione nasce sotto una buona stella rappresentata dalla collaborazione. I dettagli su www.mostradelbitto.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA