
Cronaca / Tirano e Alta valle
Martedì 26 Agosto 2025
Aprica: il 31 agosto apre il nuovo asilo nido
La struttura sarà improntata sul metodo Montessori e sull’outdoor education
Aprica
Domenica 31 agosto verrà inaugurato il nuovo asilo nido “Semi di futuro” di Aprica. La cerimonia, alla presenza delle autorità e degli aprichesi, avrà inizio alle 11,30 nella struttura in piazza Mario Negri Scultore realizzata dal Comune per offrire un servizio che mancava alle famiglie di Aprica ed, eventualmente, dei paesi vicini, anche della Valcamonica. L’asilo nido sarà aperto ai bimbi dai 3 al 36 mesi ed è allocato negli spazi da poco approntati con ampi locali interni ed aree esterne che permetteranno ai più piccoli di costruire se stessi.
Il Comune darà un contributo per l’asilo nido che si trova nell’edificio dove c’è la scuola dell’infanzia Anna Camparada (che fa parte dell’Istituto comprensivo di Teglio), ma in questo caso sarà un nido privato che verrà gestito da un’associazione formata da famiglie aprichesi nata proprio allo scopo di gestire l’asilo.
Come hanno spiegato le insegnanti nell’incontro di presentazione che si è tenuto qualche settimana fa, i principi cardine dell’approccio educativo-pedagogico che verrà proposto sono il metodo Montessori e l’outdoor education. Il metodo Montessori è un approccio che mira a promuovere indipendenza e autonomia del bambino attraverso un ambiente e materiali studiati e favorire lo sviluppo naturale del bambino permettendogli di imparare attraverso la pratica e l’esplorazione diretta. Con outdoor education, invece, si intende l’ambiente esterno come strumento educativo e luogo privilegiato di educazione e formazione, educazione diffusa in diversi spazi, non limitata all’edificio scolastico con promozione di esperienze all’aria aperta e in vari contesti sociali e di comunità. Pertanto le attività proposte e le esperienze saranno centrate sui bisogni, sugli interessi e le capacità dei bambini, su esperienze di apprendimento nate dalla libera interazione del bambino con il mondo circostante, su tempi e ritmi propri di ogni bambino, con un’educazione gentile e rispettosa. La giornata tipo sarà scandita, dunque, in questo modo: dalle 8 alle 9 l’ingresso dei piccoli, alle 9,30 la merenda, dalle 10 alle 11,30 momento dedicato alle attività, alle esperienze e ai laboratori, alle 11,30 pranzo e momento dedicato alla cura e al cambio, dalle 13 alle 13,30 uscita del part-time, alle 13,30 nanna, alle 15,30 merenda del pomeriggio per concludere dalle 16 alle 17 con l’uscita. Informazioni scrivendo a [email protected]
© RIPRODUZIONE RISERVATA