Popolare di Sondrio, nessun passo indietro dopo l’annuncio di Unipol
La Banca Popolare di Sondrio ribadisce la propria contrarietà all’OPS totalitaria promossa da Bper, anche dopo l’adesione ufficiale di Unipol, azionista di entrambe le banche
La Banca Popolare di Sondrio ribadisce la propria contrarietà all’OPS totalitaria promossa da Bper, anche dopo l’adesione ufficiale di Unipol, azionista di entrambe le banche
«Questo allargamento del nostro portafoglio rientra nel piano di crescita ed è in linea con la nostra volontà di costruire con i partner automotive progettualità solide, durature e soddisfacenti» commenta il presidente Plinio Vanini
Si svolgerà domani all’ex convento di San Lorenzo l’assemblea provinciale di Coldiretti Sondrio, dedicata alle sfide dell’agricoltura locale. Al centro, l’impegno per un’agricoltura sostenuta e valorizzata
Gianni Franco Papa, amministratore delegato di Bper, in visita a Sondrio ha spiegato il senso dell’operazione lanciata su Bps. «Non solo la fusione tra due ex popolari si farà e con oltre il 50% di adesioni, ma soprattutto porterà benefici a tutti»
Turismo Fondi a disposizione per riqualificare le strutture e gli itinerari.
Zamperini: «Costruiamo legami condivisi fra le comunità di frontiera»
Il bando Regione Lombardia mette a disposizione 2,5 milioni di euro. Beduschi: «Vogliamo accompagnare i nostri produttori nelle sfide globali»
Il 27 giugno, nell’ex Convento di San Lorenzo a Sondrio, il convegno “Dalla montagna al futuro: tradizione e sostenibilità in agricoltura”, promosso da Uncem Lombardia con Fondazione Fojanini e Coldiretti Sondrio. Occasione di confronto tra istituzioni, esperti e agricoltori sul futuro dell’agricoltura di montagna
Realtà artigianali Il presidente Bracchi: «Indietro di trent’anni, ora stiamo invertendo la rotta». Agli incontri organizzati nei locali si aggiungono le serate programmate nell’estate valtellinese
La Valtellina si conferma una delle mete montane più note d’Italia, conosciuta dal 92% degli italiani e già visitata da uno su due. È quanto emerge dall’indagine commissionata dalla Camera di Commercio di Sondrio e realizzata da SWG in collaborazione con Provincia, Apf e Distretto agroalimentare di qualità, in preparazione alla campagna di comunicazione verso le Olimpiadi invernali del 2026
La violenta grandinata che sabato ha colpito la Valtellina ha causato gravi danni ai meleti della zona di Bianzone, con conseguenze pesantissime per le aziende agricole locali. A lanciare l’allarme è il produttore Federico Polinelli: «La grandine non guarda in faccia nessuno – avverte – e senza difese efficaci, l’agricoltura in montagna rischia di non avere futuro»
Operativo da ottobre il nuovo centro di raccolta in via Ventina, un’isola ecologica di tipo comprensoriale, al servizio non solo del capoluogo ma anche di Albosaggia, Caiolo, Castione e Montagna
Il progetto prevede uno spazio con servizi condivisi, sinergie tra aziende e sostegno alla formazione. L’ipotesi è arrivata al termine degli incontri tra Provincia, Regione, organizzazioni sindacali e gruppo Carrier Morbegno
Dall’ex area produttiva dismessa nell’agosto 2023 potrebbe sorgere un polo innovativo per imprese, start-up e formazione, promosso dalla Provincia di Sondrio con Regione, Comuni, sindacati e Carrier
È partito col piede giusto Enjoy Stelvio: nelle prime cinque giornate, quasi 5.000 appassionati hanno preso parte alle salite senza traffico motorizzato su alcune delle strade alpine più iconiche della Valtellina
Una fiumana di donne e uomini “laici” o rappresentanti della cinquantina di associazioni e partiti che hanno aderito all’iniziativa lanciata da AssopacePalestina Valtellina e da Archivio 68 cui hanno detto sì anche amministratori comunali e gruppi consiliari
Centro per il tennis (e il padel) più attrezzato e bello, al via il completamento del restyling dell’area di via Vanoni. È stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale di Sondrio il progetto esecutivo per la realizzazione dei nuovi spogliatoi che insieme agli spazi per l’accoglienza, agli uffici e all’ingresso dotato di rampa e vetrate, renderanno ancora più fruibile l’area.
Più di seimila ragazzi negli ultimi due anni, 3.700 solo in questo 2025. Un numero che sale a diecimila considerando anche tutti coloro che sono stati coinvolti nelle attività più culturali.
Partenza dal piazzale della stazione. L’iniziativa è promossa da AssopacePalestina-Valtellina e Archivio 68
Il presidente della provincia di Sondrio Davide Menegola ha stabilito la ripartizione dei 400mila euro non ancora utilizzati
Sono 115 le domande presentate per il Bando Rifugi 2024 promosso da Regione Lombardia, 108 quelle ammesse e 23 i progetti già finanziati, tra cui cinque in provincia di Sondrio. La misura, sostenuta dal Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, destina 5 milioni di euro a fondo perduto per interventi di ristrutturazione, sicurezza, sostenibilità e accessibilità delle strutture alpinistiche
Loading...