Montagna, boom di presenze nell’estate 2025: vince il turismo alpino
I dati del Consorzio turistico di Sondrio e Valmalenco confermano il trend positivo del 2024. Turisti attratti da relax, natura e refrigerio dall’afa
I dati del Consorzio turistico di Sondrio e Valmalenco confermano il trend positivo del 2024. Turisti attratti da relax, natura e refrigerio dall’afa
Rfi ha comunicato al Comune la fine dei lavori di sostituzione del ponte sul Mallero. L’area tornerà fruibile, resta da decidere il futuro del vecchio ponte
In un anno formati 219 lavoratori, tra Lecco e Sondrio, grazie alla misura regionale che punta a colmare il divario tra competenze richieste e disponibili
Il gruppo assicurativo beneficia del contributo delle partecipazioni nelle due banche. Previsto un provento straordinario di 170 milioni nel terzo trimestre
Dopo il periodo transitorio, il progetto Differenziamoci entra nella fase decisiva. Più controlli e sanzioni per chi non rispetta le regole sullo smaltimento rifiuti.
Il Rapporto Turismo 2024 premia la Lombardia, con un boom di arrivi e presenze. Sondrio si distingue per l’alta reputazione digitale e l’autenticità.
Dopo i risultati dell’Opas promossa da BPER Banca, i consiglieri della Popolare di Sondrio - ad eccezione del vicepresidente Stoppani - hanno annunciato le dimissioni. Convocata l’assemblea ordinaria dei soci per il rinnovo integrale dell’organo amministrativo
La Giunta regionale ha stanziato quasi 97 milioni per migliorare il trasporto pubblico locale in Lombardia. Alla provincia di Sondrio spettano 14,96 milioni per ammodernamento, sicurezza e potenziamento del servizio. Lucente: «Una mobilità più efficiente, sostenibile e vicina ai cittadini»
Il gruppo sostiene l’azienda valtellinese con risorse destinate a internazionalizzazione, welfare, formazione e innovazione
Dalla Regione Nel Piano Strategico della Pac sono previsti 6,9 milioni L’assessore Beduschi: «Queste aziende sono un presidio del territorio»
Nuova tappa nel percorso di digitalizzazione per il capoluogo. Progettato per semplificare l’accesso ai servizi e migliorare l’esperienza degli utenti, il sito rientra nel progetto finanziato dal PNRR
Campodolcino e Forcola beneficeranno dei fondi per progetti di raccolta e distribuzione delle acque. La Regione ha incrementato il budget a 6,7 milioni di euro, finanziando tutte le domande ammesse. L’assessore Sertori: «Un segnale concreto di attenzione per i territori montani»
Per lo sportivo di Sondrio un altro decisivo passo avanti: è approdato su una delle panchine più ambite d’Europa nuovamente al fianco di Sergio Scariolo che lo ha fortemente voluto nel team. Cassinerio aveva già lavorato come assistente di Scariolo alla Virtus
Consegnati agli infopoint i materiali informativi realizzati dall’Apf Valtellina. Cammino mariano, Sentiero Valtellina e Ciclabile Valchiavenna le proposte valorizzate
Per Riccardo Colombani, segretario generale della First Cisl, è cruciale che Bper, nel momento di maggiore espansione, non perda la propria identità cooperativa e sappia valorizzare la cultura d’impresa della Popolare di Sondrio, «realtà storica e profondamente radicata nel tessuto valtellinese»
Nei primi sei mesi dell’anno i ricavi complessivi sono in calo, ma il settore medicale sale del 7%, con un’incidenza sul totale del 76%. Bene ortopedia e dentale, Utilità tiene.
Approvato all’unanimità il nuovo Dup che inserisce tra gli obiettivi della Provincia la rigenerazione dell’ex sito. L’area, dismessa nel 2024, sarà trasformata in un centro per imprese, ricerca e alta formazione. Menegola: «Un progetto strategico per tutta la Valtellina»
La fusione segna una svolta, ma Bper assicura la continuità operativa e la valorizzazione del legame con il territorio. Previsti nuovi servizi e opportunità per la clientela.
Gianni Franco Papa, Ceo di Bper, sottolinea l’importanza di un’integrazione efficiente tra le due banche, preservando le peculiarità territoriali e le competenze di entrambe.
La conferma dall’assessore allo Sport Michele Diasio. Non sarà al parco Bartesaghi
Loading...