«Scalata di Bper, garanzie e vigilanza»
La Cisl chiede tutele per i lavoratori e per l’economia locale dopo l’acquisizione di Banca Popolare di Sondrio da parte di Bper Banca. Il sindacato si dichiara pronto a vigilare.
La Cisl chiede tutele per i lavoratori e per l’economia locale dopo l’acquisizione di Banca Popolare di Sondrio da parte di Bper Banca. Il sindacato si dichiara pronto a vigilare.
In provincia di Sondrio, nel 2024, su un totale di 1,085 miliardi di euro di export, quello verso gli Stati Uniti ha chiuso a 63 milioni di euro, pari a una quota del 5,8%. Gli Stati Uniti importano dalla provincia di Sondrio prevalentemente metalli, macchinari, apparecchi e mezzi di trasporto
La presidente della Camera di commercio Credaro: «Da Madesimo a Livigno, gli imprenditori che abbiamo sentito si sono dimostrati molto critici verso quest’operazione». Campanari (Confindustria): «Le fusioni hanno senso solo quando generano valore, non solo per gli azionisti»
La preoccupazione del presidente di Confartigianato Imprese di Sondrio dopo l’acquisizione da parte di Bper della maggioranza del capitale sociale della Banca popolare di Sondrio
Il presidente Gionni Gritti: «Oggi celebriamo un traguardo importante, anche se formalmente siamo alla settantanovesima assemblea per via della sospensione nel 2020 a causa della pandemia. Ottant’anni importanti, densi che hanno accompagnato e raccontano l’evoluzione della micro e piccola impresa nel nostro territorio»
Nella sola giornata odierna, ultima utile per aderire all’operazione, sono state presentate 101.136.597 richieste di adesione
La multinazionale sta valutando la cessione del ramo acque minerali. Anche Sanpellegrino e Panna potrebbero tornare in mano italiana
Con “La montagna in scena: Sondrio per Milano Cortina 2026”, il Comune lancia un progetto per valorizzare il territorio in vista dei Giochi. In programma eventi culturali e sportivi nei luoghi simbolo della città
Se il livello minimo indicato da Bper per l’operazione è un’adesione del 50% più 1 azione, l’istituto modenese ha però sempre mantenuto la possibilità di accettare una soglia al 35% più 1. Percentuale che ieri è stata abbondantemente superata. A questo punto non resta che attendere la chiusura di Borsa di stasera per capire a che livello si concluderà l’offerta
Quote al 35,9%. L’istituto modenese ha sempre mantenuto la possibilità eventuale di accettare una soglia al 35% più uno.
Anche buoni pasto e maggiorazioni per il lavoro notturno. Accordo con i sindacati basato su produttività, presenza e sicurezza
Mercoledì sono state presentate 20.519.174 richieste di adesione che hanno portato alla quota complessiva di 121.290.712, pari al 26,8% delle azioni oggetto dell’offerta, oltre il 4% in più rispetto a martedì sera quando l’adesione era al 22,3%
Dura presa di posizione della minoranza dopo l’ennesima proroga semestrale decisa dalla giunta: «Dal 2019 avanti solo con rinvii, nessun bando pubblicato. Così si crea incertezza per utenti e gestori»
L’AD Gianni Franco Papa ribadisce il senso dell’operazione: non solo un’offerta strategica, ma un chiaro messaggio al mercato e alla Valtellina. «Crediamo nella bontà del progetto e vogliamo che il maggior numero di azionisti aderisca. La nostra è un’attenzione concreta al territorio»
56 tra architetti, ingegneri e tecnici firmano l’appello dell’associazione Furfulera per tutelare le dimore rurali della provincia di Sondrio, patrimonio unico, sempre più a rischio tra demolizioni e interventi poco consapevoli
Il Pd provinciale, con Michele Iannotti e Pierfrancesco Majorino, denuncia la mancanza di strategia da parte di Regione Lombardia e chiede un piano straordinario per il recupero dell’edilizia pubblica
Il consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio riconosce il miglioramento delle condizioni finanziarie nell’offerta BPER, ma auspica che vengano concretamente rispettati gli impegni su personale, occupazione e sviluppo del territorio valtellinese
I piccoli azionisti bocciano l’offerta di Bper: «Premio troppo basso, scarsa logica industriale e rischio di impoverimento per il territorio»
Con 18mila euro stanziati e il coinvolgimento dei Comuni del Sondriese e del Tiranese, riparte il progetto, iniziativa di Sol.co e Forme Impresa Sociale, per Isee fino a 15mila euro
Importante accordo tra Provincia di Sondrio e Camera di commercio, insieme ad Apf e ai Comuni. Video, spot, installazioni, distribuzione di materiale e pubblicazioni allo scopo di mettere in evidenza bellezze, gusti, sapori e profumi della provincia in cui si assegnerà il 30% delle medaglie dei Giochi invernali del prossimo anno.
Loading...