Bper chiude l’Ops su Popolare di Sondrio. Adesioni al 58,35%
Nella sola giornata odierna, ultima utile per aderire all’operazione, sono state presentate 101.136.597 richieste di adesione
Nella sola giornata odierna, ultima utile per aderire all’operazione, sono state presentate 101.136.597 richieste di adesione
La multinazionale sta valutando la cessione del ramo acque minerali. Anche Sanpellegrino e Panna potrebbero tornare in mano italiana
Con “La montagna in scena: Sondrio per Milano Cortina 2026”, il Comune lancia un progetto per valorizzare il territorio in vista dei Giochi. In programma eventi culturali e sportivi nei luoghi simbolo della città
Se il livello minimo indicato da Bper per l’operazione è un’adesione del 50% più 1 azione, l’istituto modenese ha però sempre mantenuto la possibilità di accettare una soglia al 35% più 1. Percentuale che ieri è stata abbondantemente superata. A questo punto non resta che attendere la chiusura di Borsa di stasera per capire a che livello si concluderà l’offerta
Quote al 35,9%. L’istituto modenese ha sempre mantenuto la possibilità eventuale di accettare una soglia al 35% più uno.
Anche buoni pasto e maggiorazioni per il lavoro notturno. Accordo con i sindacati basato su produttività, presenza e sicurezza
Mercoledì sono state presentate 20.519.174 richieste di adesione che hanno portato alla quota complessiva di 121.290.712, pari al 26,8% delle azioni oggetto dell’offerta, oltre il 4% in più rispetto a martedì sera quando l’adesione era al 22,3%
Dura presa di posizione della minoranza dopo l’ennesima proroga semestrale decisa dalla giunta: «Dal 2019 avanti solo con rinvii, nessun bando pubblicato. Così si crea incertezza per utenti e gestori»
L’AD Gianni Franco Papa ribadisce il senso dell’operazione: non solo un’offerta strategica, ma un chiaro messaggio al mercato e alla Valtellina. «Crediamo nella bontà del progetto e vogliamo che il maggior numero di azionisti aderisca. La nostra è un’attenzione concreta al territorio»
56 tra architetti, ingegneri e tecnici firmano l’appello dell’associazione Furfulera per tutelare le dimore rurali della provincia di Sondrio, patrimonio unico, sempre più a rischio tra demolizioni e interventi poco consapevoli
Il Pd provinciale, con Michele Iannotti e Pierfrancesco Majorino, denuncia la mancanza di strategia da parte di Regione Lombardia e chiede un piano straordinario per il recupero dell’edilizia pubblica
Il consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio riconosce il miglioramento delle condizioni finanziarie nell’offerta BPER, ma auspica che vengano concretamente rispettati gli impegni su personale, occupazione e sviluppo del territorio valtellinese
I piccoli azionisti bocciano l’offerta di Bper: «Premio troppo basso, scarsa logica industriale e rischio di impoverimento per il territorio»
Con 18mila euro stanziati e il coinvolgimento dei Comuni del Sondriese e del Tiranese, riparte il progetto, iniziativa di Sol.co e Forme Impresa Sociale, per Isee fino a 15mila euro
Importante accordo tra Provincia di Sondrio e Camera di commercio, insieme ad Apf e ai Comuni. Video, spot, installazioni, distribuzione di materiale e pubblicazioni allo scopo di mettere in evidenza bellezze, gusti, sapori e profumi della provincia in cui si assegnerà il 30% delle medaglie dei Giochi invernali del prossimo anno.
La proposta: «Usare il prodotto per provare a scardinare il sistema, aumentando le importazioni dagli Usa e portare il presidente americano a più miti consigli»
A disposizione diciottomila euro per 208 voucher destinate a famiglie con figli
Sul mercato si scommette che il ritocco porterà a massicce adesioni tra investitori istituzionali e arbitraggisti e che potrebbe scalfire anche lo zoccolo duro di azionisti retail del territorio
Dopo il rilancio con un euro in contanti per azione, salgono le adesioni all’offerta pubblica di scambio di Bper su Popolare di Sondrio. Standard & Poor’s promuove la mossa e conferma: «Logica strategica solida, sinergie realizzabili»
«Con il bel tempo e il caldo che hanno caratterizzato l’avvio della stagione a giugno stiamo lavorando molto meglio dello scorso anno» conferma Emanuele Bergomi che si occupa del Rifugio Zoia in Valmalenco, 2021 metri di altitudine, appena sopra Campo Moro e che è anche il presidente della categoria che opera all’interno dell’Unione Commercio e turismo di Sondrio
Loading...