Bormio celebra Marco Confortola: completati i 14 Ottomila
In piazza del Kuerc l’incontro con l’alpinista, rientrato dal Gasherbrum I. Annunciati due incontri a Valfurva nei prossimi giorni
In piazza del Kuerc l’incontro con l’alpinista, rientrato dal Gasherbrum I. Annunciati due incontri a Valfurva nei prossimi giorni
Si è conclusa in tragedia l’ascesa di due alpinisti della Repubblica Ceca al Pizzo Badile, in Val Bregaglia. Un 49enne è precipitato per oltre 2.900 metri sul ghiacciaio Vadrec. La salma è stata recuperata dalla Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega)
L’alpinista Matteo Della Bordella riparte per le Ande patagoniche con l’obiettivo di compiere, insieme a Tommaso Lamantia e Marco Majori, la salita invernale sul Fitz Roy
Il corpo dell’alpinista 37enne scomparso ieri in quota è stato rinvenuto questa mattina. L’uomo, residente nel Milanese, sarebbe precipitato durante un’escursione. In corso il recupero
La lecchese, 21 anni, portacolori del Gs Mario Corti 1959, è stata convocata nella nazionale under 23 Fisky per i Mondiali giovanili di skyrunning sul Gran Sasso. Gareggerà nella skyrace di domenica: per lei una stagione brillante, culminata nella prestigiosa chiamata azzurra
Dopo 40 giorni e più di 200 km Federico Secchi, Leonardo Gheza e Gabriele Carrara hanno dovuto interrompere la loro spedizione
La meta è lontana: il Lorenzo Mazzoleni Dispensary, nella remota Braldo Valley, in Pakistan. Dal primo al 21 settembre 2025, una squadra selezionata interverrà per migliorare e sistemare la struttura sanitaria locale, divenuta un punto di riferimento essenziale per la popolazione della regione.
Il presidente Fontana si congratula con l’alpinista valtellinese, invitandolo a Palazzo Lombardia. Previste serate pubbliche e un trekking guidato nella sua Valfurva
L’alpinista di Valfurva domenica in vetta al Gasherbrum I senza l’ossigeno supplementare
Al via i festeggiamenti per il centenario del rifugio Mambretti, inaugurato nel 1925 sulle Orobie di Piateda. Il 23 luglio, primo appuntamento con Nacho Dean, esploratore e naturalista che ha compiuto il giro del mondo a piedi. Il 25 settembre sarà la volta dell’alpinista Oreste Forno
Mi sono fatto convinto che il binomio lago - montagna vacilli e rischi di dissolversi in una dimensione iconografica, in un luogo comune, in un ritornello sanremese, stile Claudio Villa. Urlato, come la voce del reuccio, ma ormai anacronistico e …
L’uomo, di 48 anni, è stato recuperato grazie all’intervento dell’elisoccorso di Sondrio e delle squadre del Cnsas e del Sagf.
Mandello Il Festival di Bellagio e del lago di Como propone una serata musicale con l’Orchestra di Bellagio Venerdì appuntamento a Menaggio dedicato al compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario dalla morte
È ricoverato in rianimazione al Manzoni di Lecco l’uomo caduto per 30 metri lungo la cresta Cermenati, probabilmente a causa del terreno scivoloso. Aumentano gli interventi del soccorso alpino in montagna
I tre eccezionali ospiti hanno reso ancora più indimenticabile il trecentesimo appuntamento della serie “A tu per tu con i grandi dello sport. «Per noi - ha raccontato Wielicki - prima di tutto c’era il sogno. Poi la squadra, che era formata da amici. Quindi, si andava in montagna. Oggi, invece, le spedizioni si organizzano per telefono»
Durante il 72° Raduno sezionale ai Piani di Artavaggio, il presidente dell’Ana Lecco Emiliano Invernizzi ha annunciato l’avvio dei lavori di ammodernamento e ristrutturazione per il “nido d’aquila”, simbolo delle penne nere lecchesi
Paura per due escursioniste sorprese da pioggia e neve ieri sotto il Passo del Calvo, in Valmasino. Complesso l’intervento per recuperarle a oltre 2700 metri con la loro tenda
«Con il bel tempo e il caldo che hanno caratterizzato l’avvio della stagione a giugno stiamo lavorando molto meglio dello scorso anno» conferma Emanuele Bergomi che si occupa del Rifugio Zoia in Valmalenco, 2021 metri di altitudine, appena sopra Campo Moro e che è anche il presidente della categoria che opera all’interno dell’Unione Commercio e turismo di Sondrio
ll Comune ha revocato l’ordinanza, che vietava l’accesso al tracciato alpinistico per la presenza di chiodi spezzati. Sono stati ultimati gli interventi di messa in sicurezza
A Prato Valentino ha riaperto la Capanna Meden, rifugio autogestito del Cai di Teglio, situato a 2430 metri al confine italo-svizzero. Completamente ristrutturata e dotata di servizi tecnologici come Wi-Fi, pannelli fotovoltaici, doccia a pagamento, ricarica per E-bike e kit riparazioni, la struttura offre 15 posti letto e bivacco invernale. Accessibile tramite QR code, sorge lungo il Sentiero It…