Piuro riscopre le sue origini: gli scavi rivelano insediamenti antichi
Gli scavi portano alla luce insediamenti più antichi del previsto. Trovate tracce del 1000 e del IV-V secolo, con la scoperta di un edificio imponente
Gli scavi portano alla luce insediamenti più antichi del previsto. Trovate tracce del 1000 e del IV-V secolo, con la scoperta di un edificio imponente
David D’Anna di Morbegno nel team internazionale che ha esplorato l’Hmhs Britannic, affondato nel 1916. La spedizione, guidata da Andrea Murdock Alpini, ha documentato il relitto per un nuovo libro di storia subacquea
Cento persone hanno visitato sabato i tesori archeologici rinvenuti casualmente durante lavori per la nuova palestra
A Bruxelles strategie e alleanze per un futuro sostenibile. Al centro del convegno anche i poli territoriali di Chiuro e le numerose progettualità avviate nelle Orobie
Parte oggi a Teglio, dal museo di palazzo Besta, il primo dei nove “Percorsi d’arte rupestre”
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - Il mare più bello di Italia è in Sardegna, a Domus De Maria dove è nata nel 2024 l'area marina protetta Capo Spartivento. Questo comune guida la classifica delle 20 località marittime a cinque …
Ricostruito il pigmento sintetico più antico al mondo , il blu egizio : prodotto con i materiali e le tecniche che erano disponibili 5.000 anni fa , è dotato di proprietà chimico-fisiche che potrebbero essere utili per nuove applicazioni tecnologiche …
Alle porte di Sondrio una delle più vaste superfici incise della provincia. Sergio Schena: «La zona può riacquistare centralità in chiave anche turistica»
Primo appuntamento con i partner del progetto. Menegola: «Rappresenta un’importante occasione per riscoprire e valorizzare il nostro patrimonio archeologico alpino»
Partiranno nel mese di marzo i lavori di realizzazione della palestra a servizio dell’indirizzo Ipia dell’istituto Pinchetti di Tirano e della comunità, nell’area dell’ex Foro Boario a Tirano. Ma, questa volta, non dovrebbero esserci altri ritardi. A prometterlo è il …
Una visita archeologica nella zona della rocca di Somasca. La propone dal 7 al 9 febbraio la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio in concomitanza con la festa di San Girolamo. Sarà l’occasione per presentare al pubblico i risultati della …
Interesse alle stelle per l’ecosistema di fossili su lastre di arenaria a grana finissima, che hanno conservato dettagli inimmaginabili: orme di anfibi e rettili, ma anche piante, semi, impronte di pelle e persino gocce di pioggia fossilizzate. Un tesoro rimasto …
Figure umane, una spirale e poi animali e altre figure geometriche. Tutto ai 3.000 metri del pizzo Tresero: le incisioni rupestri più alte d’Europa. Non smette di riservare sorprese il Parco nazionale dello Stelvio dove sono stati scoperti petroglifi risalenti …
Saranno visibili le testimonianze di vita che risalgono a 280 milioni di fa
Un’alleanza strategica a sancire la comune volontà di valorizzare Palazzo Vertemate Franchi, pezzo pregiato del patrimonio storico architettonico provinciale. Tre enti per un progetto di riallestimento che qualificherà ulteriormente la sua offerta culturale. Da una parte la Provincia, ente che …
Il cantiere Entro la fine del mese dovrebbero terminare i lavori in loco della Soprintendenza Gli oggetti preistorici rinvenuti sono stati messi in salvo in vista di interventi di consolidamento
Durante alcuni rilievi lungo il fiume Mera, è venuto alla luce un anello d’oro con un grande castone rosso scuro. Un pezzo rinascimentale valutato fra i 5mila e i 28mila euro
I lavori di posa delle tubazioni del teleriscaldamento fermati in via Resinelli a Lecco e poi rinviati per la scoperta della fiumicella del Gerenzone, risalente ai primi del ‘900. Quindi il cantiere “sbloccato” e i lavori che ripartono. Non è …
Teglio Una nuova campagna di scavi attorno al castello riporta alla luce le vestigia dell’antico borgo Trovate una spilla a decorazione smaltata e alcune sepolture altomedievali che dovranno essere datate
Atteso già prima dell’estate l’avvio dei lavori di recupero dell’area con la realizzazione di un campetto giochi fra l’indirizzo professionale Ipia del Pinchetti e la nuova palestra e di un parcheggio pubblico