Fossili al Parco delle Orobie, i reperti si potranno vedere il 20 novembre
Saranno visibili le testimonianze di vita che risalgono a 280 milioni di fa
Saranno visibili le testimonianze di vita che risalgono a 280 milioni di fa
Un’alleanza strategica a sancire la comune volontà di valorizzare Palazzo Vertemate Franchi, pezzo pregiato del patrimonio storico architettonico provinciale. Tre enti per un progetto di riallestimento che qualificherà ulteriormente la sua offerta culturale. Da una parte la Provincia, ente che …
Il cantiere Entro la fine del mese dovrebbero terminare i lavori in loco della Soprintendenza Gli oggetti preistorici rinvenuti sono stati messi in salvo in vista di interventi di consolidamento
Durante alcuni rilievi lungo il fiume Mera, è venuto alla luce un anello d’oro con un grande castone rosso scuro. Un pezzo rinascimentale valutato fra i 5mila e i 28mila euro
I lavori di posa delle tubazioni del teleriscaldamento fermati in via Resinelli a Lecco e poi rinviati per la scoperta della fiumicella del Gerenzone, risalente ai primi del ‘900. Quindi il cantiere “sbloccato” e i lavori che ripartono. Non è …
Teglio Una nuova campagna di scavi attorno al castello riporta alla luce le vestigia dell’antico borgo Trovate una spilla a decorazione smaltata e alcune sepolture altomedievali che dovranno essere datate
Atteso già prima dell’estate l’avvio dei lavori di recupero dell’area con la realizzazione di un campetto giochi fra l’indirizzo professionale Ipia del Pinchetti e la nuova palestra e di un parcheggio pubblico
Sabato e domenica workshop, artigianato, musica, attivismo e tanto altro in località Eremo, a Galbiate, con il festival promosso da Legambiente
Sono partiti lunedì scorso e proseguiranno per due settimane gli scavi archeologici al castello di Teglio diretti e in concessione all’Università degli studi di Bergamo e al Centro studi sul territorio (Cst) e condotti dall’archeologo Federico Zoni con una squadra …
Tra la fine dell’età del Rame e l’inizio dell’età del Bronzo. La datazione precisa è in corso, ma sicuramente si colloca in epoca preistorica l’eccezionale rinvenimento, il primo del genere in Valtellina, durante gli scavi per la realizzazione della nuova …
La vicenda del centro sportivo comunale di via Volta
Questa volta si parte per davvero. Sono stati aggiudicati i lavori di recupero dell’area dell’ex Foro Boario di Tirano mediante la realizzazione di un campetto giochi fra l’indirizzo professionale Ipia del Pinchetti e la nuova palestra e di un parcheggio …
In Mesopotamia, nella seconda metà del IV millennio, ci fu la “rivoluzione urbana”, un concetto elaborato da Gordon Childe, nacquero le prime città e la scrittura. Questa rapida accelerazione compiuta in pochi millenni portò alla nascita della città e dello …
Consiglio comunale convocato d’urgenza nel tardo pomeriggio di oggi a Tirano per la spinosa questione del Foro Boario con un solo punto all’ordine del giorno: l’approvazione in deroga allo strumento urbanistico generale Pgt del progetto di fattibilità tecnico-economica riguardante il …
Ripartono i lavori di Lario Reti Holding per la realizzazione della seconda adduttrice dell’acquedotto Brianteo dopo il rinvenimento di antiche sepolture alla Chiesetta della Santa
La scoperta archeologica è avvenuta nel corso degli scavi realizzati per la costruzione della nuova adduttrice dell’acquedotto intercomunale. Stop del cantiere.