La Valtellina piange per la morte di don Giovanni Beretta
I funerali saranno celebrati domani pomeriggio, alle 16, nella chiesa parrocchiale di Sant’Agostino a Cedrasco
I funerali saranno celebrati domani pomeriggio, alle 16, nella chiesa parrocchiale di Sant’Agostino a Cedrasco
«Assieme alla testimonianza di santità dei due religiosi, è bello sia venuta avanti anche una comunità nuova, quella di Papa Giovanni XXIII - dice il vescovo Oscar Cantoni - che dà un risvolto di continuità e di novità ad una carità che non viene meno»
Una veglia intensa ha celebrato, nella Collegiata di San Lorenzo, i 25 anni dal martirio della religiosa, a quattro anni dalla beatificazione, alla presenza del cardinale Oscar Cantoni, di numerosi giovani e delle autorità civili e istituzionali
Firmato un protocollo d’intesa tra il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, e il cardinale Oscar Cantoni per valorizzare il contributo di parrocchie, oratori, associazioni cattoliche e volontariato. L’accordo promuove nuove sinergie in ambito educativo, sociale e culturale, sostiene le scuole paritarie e le missioni, e punta alla tutela del patrimonio religioso.
Volgono al termine, e, nello stesso tempo, entrano nel vivo le celebrazioni a Chiavenna. Venerdì alle 10, in San Lorenzo, ci sarà la Messa animata dalle Figlie della Croce e celebrata da monsignor Luciano Capelli, vescovo emerito delle Isole Solomon, nel Pacifico
Nel 2024 nel territorio lecchese sono stati spesi 790 milioni di euro nel gioco d’azzardo legale, con una perdita netta di 126,7 milioni. Ogni residente ha perso in media 330 euro. Caritas Ambrosiana chiede un’azione coordinata per contrastare la deriva
Parole di sostegno e preghiere per don Filippo Macchi e don Angelo Innocenti. Il primo sacerdote è stato canonico a Grosio, il secondo fino all’estate di due anni era vicario parrocchiale a Talamona.
Tutto esaurito venerdì sera in Sala don Ticozzi per la presentazione del libro del cardinale Angelo Scola “Nell’attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia”, edito dalla Libreria Editrice Vaticana. “La morte è la possibilità di stare sempre con Dio” ha detto
Sotto il campanile della città sta per nascere un moderno hub pastorale: il nuovo oratorio di Lecco, su due livelli e immerso nel verde, sarà inaugurato a fine settembre. La struttura, progettata dall’architetto Giorgio Melesi, si inserisce armoniosamente nel contesto naturale delle montagne lecchesi e offrirà spazi flessibili per attività religiose, culturali e sportive.
Trecento i valtellinesi che domenica hanno partecipato al Convegno diocesano dei cori liturgici. Per desiderio del cardinale Cantoni, che ha presieduto la messa, destinate le offerte al santuario di Gallivaggio
Ogni tanto nel nostro paese ritorna la solfa sulla “crisi della politica”. Dissentiamo risolutamente: in Italia la politica è sempre stata in crisi. Per una ragione semplicissima, quella che Longanesi sintetizzava con la celebre battuta “Sulla bandiera italiana dovrebbe esserci …
Il sacerdote, missionario comboniano in Ghana,è tornato in Italia nel marzo scorso per un periodo di riposo
Don Carlo Pirotta chiede l’aiuto dei missagliesi per pagare alcuni interventi che riguardano la basilica romana minore di san Vittore e l’oratorio. L’ha fatto diffondendo un volantino in cui spiega la necessità di effettuare lavori che garantiranno il rinnovo del …
La cappella è situata tra Ruscolo e Bevera. Il sindaco, Melissa Cereda, ha espresso «con assoluta fermezza la condanna da parte per l’ignobile gesto»
Era stato messo in “quiescenza” da poco più di un anno. Da parroco della parrocchia di San Giorgio a Sesto San Giovanni a sacerdote residente. Era il 2 aprile 2024 e don Giovanni Mariano, scomparso ieri, ordinato sacerdote il 10 …
In un’intervista del 2013, l’allora Priore Generale dell’Ordine degli Agostiniani, oggi Papa Leone XIV, citava Bergoglio sui temi della missionarietà della Chiesa e della solidarietà nei confronti dei bisognosi ma anche Ratzinger che ha insegnato ad essere uomini «di ragione, fede e cuore»
L’arciprete di Chiavenna già rettore del Seminario diocesano di Como: «Prevost era il nome che speravo. Nel suo saluto ha parlato di dialogo, di gettare ponti, della Chiesa sinodale, della vicinanza a i poveri, a coloro che soffrono. Un discorso bello e intriso di emozione»
È la settimana decisiva. La settimana del Conclave, la settimana dell’eredità di Francesco e soprattutto la settimana durante la quale prenderà forma nuova, un’altra volta, il Vangelo, lievito di ogni realtà. Insomma non è una questione di numeri e non …
L’avvio delle attività all’interno della nuova struttura è previsto per il mese di settembre. Saranno realizzati anche campi sportivi, aree parcheggio e una fontana oltre agli spazi in uso alla parrocchia
L’arcivescovo di Milano inizierà dalla Comunità pastorale di Castello e Dolzago il prossimo 3 maggio