Energia elettrica, tutti nel mercato libero
Il mercato tutelato dell’energia elettrica, ossia la fornitura con condizioni economiche definite da Arera, è terminato oggi. Quasi tutti i clienti sono quindi obbligati a passare al mercato libero
Il mercato tutelato dell’energia elettrica, ossia la fornitura con condizioni economiche definite da Arera, è terminato oggi. Quasi tutti i clienti sono quindi obbligati a passare al mercato libero
Targhe green da Acinque Energia per le forniture da fonti rinnovabili. È il riconoscimento della multiutility alle imprese che hanno sottoscritto contratti di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso l’annullamento di garanzie di origine, e/o gas naturale con emissioni di …
Con la fine del mercato tutelato dell’energia elettrica, le circa 30 mila famiglie della provincia attualmente a Mercato Tutelato, diventeranno, automaticamente e senza alcun onere, clienti dell’azienda del Gruppo Hera nel nuovo servizio a Tutele Graduali. Già attivi pagina web e numero verde per avere tutte le informazioni necessarie.
«Ha provocato danni in un terzo delle case di Annone, l’errore nel collegamento della cabina elettrica, commesso l’altro giorno»: è questa la stima, secondo il sindaco Patrizio Sidoti, dell’ incredibile disservizio arrecato al paese, la cui conta è «appena all’inizio, …
Franco Spada, sindaco di Tirano, e Franco Marantelli, sindaco di Villa di Tirano, hanno preso carta e penna e lunedì hanno scritto e inviato via pec una missiva al Ministero dell’Ambiente, all’assessorato alla Montagna di Regione Lombardia e alla sede …
Una delle vittime dell’esplosione della centrale idroelettrica Enel Bargi di Suviana, Paolo Casiraghi, milanese di 58 anni, veniva a lavorare anche nella centrale idroelettrica di Grosio. L’uomo che avrebbe compiuto 59 anni lunedì, era un tecnico specializzato della multinazionale svizzera …
Posizionate barriere per evitare che la sostanza si propagasse ulteriormente
Torna l’ora legale. Nella notte tra sabato 30 marzo e domenica 31 marzo le lancette dell’orologio dovranno essere spostate avanti di un’ora, dalle 2 alle 3. L’ora solare tornerà il 27 ottobre.
Dal Comune e Regione in arrivo 500 euro per l’elettricità
Bollette pazze di energia elettrica e gas. Anche a Lecco, infatti, come nel resto d’Italia, stano arrivando numerose bollette di importi elevatissimi, in alcuni casi più che decuplicati, a parità di consumi, rispetto al passato. Tanto che solo allo sportello …
L’intervista a Giovanni Perrone, amministratore delegato di Acinque Energia
Sversamento di sostanze inquinanti nel lago, si cercano i colpevoli
Bollette di gas e luce in diminuzione dal 2022 al 2023, ma ancora decisamente salate per i consumatori. Lo rivela un’analisi di Facile.it. A parità di consumi, lo scorso anno le famiglie residenti in Lombardia con un contratto di fornitura …